attici

Mercato immobiliare, i trend di acquisto degli attici in Italia

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha condotto un'analisi approfondita sulle compravendite di attici effettuate tramite le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel corso del 2023. Gli attici rappresentano una tipologia abitativa particolare, molto apprezzata e spesso desiderata da chi cerca immobili di pregio. Tuttavia, questi appartamenti esclusivi sono relativamente poco presenti sul mercato immobiliare nazionale
sfratto da immobile

Recupero del credito da un inquilino moroso: come procedere?

L'affitto di una proprietà può rappresentare una fonte di reddito importante, ma comporta anche dei rischi, soprattutto quando l'inquilino smette di pagare il canone concordato o le spese condominiali. Quando si trova di fronte a un inquilino moroso, il proprietario deve affrontare un processo di recupero crediti complesso, che può coinvolgere sia azioni legali che metodi più conciliativi. Vediamo come recuperare il credito da un inquilino moroso sia per affitti non pagati che per le spese condominiali
Crupi

Crupi, Abitare Co.:"Aumento dei costi e burocrazia frenano il mercato del nuovo"

Nonostante il mercato immobiliare italiano resti in buona salute, le difficoltà maggiori si riscontrano in relazione al mercato delle nuove costruzioni. Secondo quanto evidenziato durante il 32esimo Forum di Scenari Immobiliari tenutosi a Rapallo, la domanda resta infatti robusta, ma non incontra una adeguata offerta in termini di prodotto nuovo. Le ragioni, secondo Giuseppe Crupi, Ad di Abitare Co. sono principalmente due: ecco quali, ai microfoni di idealista/news
Case a 1€ sul mare in Puglia 2024

Case a 1 euro sul mare in Puglia 2024: dove si trovano?

Avere la possibilità di acquistare una casa alla modica cifra di 1 euro può sembrare quasi un sogno, soprattutto quando si tratta di località costiere. Invece, questo progetto, ormai diffuso in tutta Italia, offre davvero l’occasione di abitare in alcuni dei contesti più suggestivi della penisola, spesso lontani dal caos cittadino e completamente immersi nella natura. Tuttavia, chi spera di trovare case a 1 euro sul mare in Puglia nel 2024 potrebbe non avere ciò che desidera: al momento, infatti, non risultano disponibili abitazioni di questo tipo lungo le coste pugliesi. Ma non tutto è perduto, perché altre Regioni, come la Sardegna e la Calabria, offrono ottime soluzioni a pochi chilometri dal mare
torino

Affitti, i monolocali costano il 45% in più rispetto alle stanze. Scopri i canoni per città

Affittare un monolocale o una stanza in un appartamento condiviso? La scelta, spesso vincolata dal budget, svela un divario significativo: secondo l’ultimo studio di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter], affittare un monolocale in Italia costa mediamente il 45% in più rispetto a una stanza in condivisione. In numeri, si parla di 475 euro mensili per una stanza contro 690 euro per un monolocale
firma disdetta contratto di affitto

Conto corrente condominiale: c'è obbligo di chiarezza e trasparenza

Il conto corrente condominiale è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione finanziaria di un condominio e, in Italia, rappresenta un obbligo stabilito dalla legge. C'è obbligo di chiarezza e trasparenza nella gestione del conto corrente condominiale che sono fondamentali per assicurare che i condomini siano informati sulle spese e sui movimenti finanziari relativi al proprio immobile. Di fatto, l'amministratore ha il dovere di garantire chiarezza e accesso alle informazioni finanziarie, mantenendo i condomini sempre informati sugli sviluppi economici e sulle spese
casa

Mercato immobiliare, perché la ripresa delle vendite segna l’"anno zero" per il residenziale

I dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate sull’andamento delle vendite di immobili residenziali nel secondo trimestre del 2024 mostrano una ripresa del mercato, con un incremento del +1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 186.324 transazioni. Genova, Roma e Palermo sono tra le città in ripresa, mentre Milano e Firenze hanno subito i cali più notevoli. Diego Vitello, Research Manager di Gabetti Property Solutions, commenta i dati dandone una chiave di lettura
soldi

Quanto costa comprare una casa, un'auto o un elettrodomestico dopo la Bce

Quanti sono i mutui erogati dalle banche italiane? E a quanto ammonta il credito al consumo? Quante sono le famiglie indebitate? E come sono cambiate le rate dei vari tipi di finanziamento? Cosa accadrà ora, con i tagli della Bce? Ecco alcuni dati e previsioni a cura di Fabi, la Federazione dei bancari italiani,  su come è mutato il credito alle famiglie del nostro Paese, come sono già cambiati e come potrebbero evolvere i tassi d’interesse praticati dalle banche alle famiglie
Milano

Rinnovo annuale dell’affitto? Quanto incide l’inflazione di agosto 2024 sui canoni per città

L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata ad agosto 2024. Nello specifico, l’istituto di statistica ha registrato un aumento dello 1,1% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Mentre l’indice FOI ha fatto registrare una variazione ancora più contenuta: +0,8%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, quindi, vedranno applicare un aumento, anche se di poco, del canone di locazione. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 6 euro in più al mese (e 72 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
casa

Abitare Co.: +1,2% compravendite immobiliari nel II trimestre

Le compravendite immobiliari migliorano nel secondo trimestre. Dopo la chiusura del primo trimestre 2024 con un calo del -7,2%, l'attesa inversione di tendenza del mercato residenziale è arrivata. Secondo l'analisi di Abitare Co., società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni, sulla base dei dati dell'Osservatorio sul Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre di quest'anno il mercato immobiliare residenziale a livello nazionale è cresciuto del +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con 186.324 compravendite