Commenti: 0
Come compilare il modello f24 per la seconda rata imu (pdf e codici tributo)

Scopri qui le ultime notizie su scadenze e pagamento di Imu e Tasi 2015.

I contribuenti chiamati a corrispondere la seconda rata dell'imu 2013 entro il 16 dicembre devono usare il modello f24. Ecco una breve guida alla sua compilazione, con i codici tributo da inserire per ogni categoria catastale

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza per il pagamento del saldo imu 2013. I proprietari di casa che dovranno versare la seconda rata dell'imposta dovranno utilizzare le aliquote pubblicate dai comuni entro il 9 dicembre

Per effettuare il versamento si utilizzerà il modello f24, che si utilizza anche per il pagamento degli acconti irpef e iva. Nella sezione "imu e altri tributi locali" bisognerà indicare

"Codice ente/codice comune" il codice statale del comune dove sono ubicati gli immobili

"Immob. Variati" da barrare se sono intervenute eventuali variazioni sugli immobili posseduti rispetto al 2012

"Numero immobili" per indicare il numero degli immobili posseduti. Si può usare anche un unico modello f24 per tutti gli immobili posseduti, anche se questi si trovano in due comuni diversi

Gli immobili devono essere suddivisi secondo il codice tributo

Codice tributo

3912 – denominato: imu – imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze – articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 – comune;

3913 – denominato: imu – imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale – comune;

3914 – denominato: imu – imposta municipale propria per i terreni – comune;

3915 – denominato: imu – imposta municipale propria per i terreni – stato;

3916 – denominato: “imu – imposta municipale propria per le aree fabbricabili – comune;

3917 – denominato: imu – imposta municipale propria per le aree fabbricabili – stato;

3918 – denominato: imu – imposta municipale propria per gli altri fabbricati – comune;

3919– denominato: imu – imposta municipale propria per gli altri fabbricati – stato;

3923– denominato: imu – imposta municipale propria – interessi da accertamento – comune;

3924 – denominato: imu – imposta municipale propria – sanzioni da accertamento – comune

"Importo a debito versati" - bisogna indicare per il singolo rigo l'importo a debito duvuto. Per calcolarlo si può utilizzare la calcolatrice messa disposizione da idealista

Rateaz/mese rif (rateizzazione mese di riferimento) - 0101 saldo di dicembre

"Saldo finale" si deve indicare il totale da pagare sommando gli importi indicati in ogni singola riga. Gli importi devono essere arrotondati all'euro per ogni singola riga

Il modello f24 deve essere intestato ad un solo contribuente. Se si possiedono immobili in comproprietà, ogni titolare deve presentare una diversa dichiarazione

Il modello deve essere presentato o trasmesso anche se a saldo zero

 

 

Bollettino conto corrente
In alternativa al modello f24 si può anche utilizzare il bollettino di conto corrente postale, con numero c/c 1008857615

Per i contribuenti residenti all’estero che non possono usare il modello f24, il ministero dell’economia ha precisato che occorre chiedere istruzioni al comune in cui è situato l’immobile, che fornirà il numero iban su cui accreditare l’importo dovuto

Come pagare l'imu

Come si calcola il saldo di dicembre

Ecco chi dovrà pagare la seconda rata

Ecco tutte le aliquote dei comuni italiani

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account