Non si arresta per le donne l'aumento dell'età pensionabile. Se fino al 1993 bastavano 55 anni, nel 2014 per le lavoratrici dipendenti del settore privato sono necessari 63 anni e 9 mesi. Un innalzamento graduale e inesorabile che ha subito un'accelerazione con la riforma fornero del 2012
Dal primo gennaio 2012 le donne per maturare la pensione di anzianità dovevano aver compiuto 62 anni, adesso nel 2014 devono avere un anno e 9 mesi in più. Le lavoratrici autonome due anni e 9 mesi in più, quindi 64 anni e 9 mesi. Un innalzamento dell'età pensionabile che punta a portare gradualmente alla parificazione delle età di vecchiaia all'inizio del 2018
Fino al 2015, tuttavia, le donne possono decidere di andare in pensione a 57 anni (58 se autonome) e con 35 anni di contributi. Il problema, in questo caso, è che la pensione viene calcolata interamente con il sistema contributivo
Ma vediamo nel dettaglio qual è la situazione nel 2014 per le lavoratrici italiane. Le lavoratrici dipendenti del settore privato che vantano almeno 20 anni di contributi per andare in pensione dovranno avere 63 anni e 9 mesi di età; le lavoratrici autonome e gestione separata potranno andare in pensione con almeno 64 anni e 9 mesi; le lavoratrici del settore pubblico con 66 anni e 3 mesi di età
4 Commenti:
Il fatto di innalzare l'età pensionabile dee donne è stata una vergogna! la parità di genere deve essere invocata per tutelare le donne non viceversa! deve essere ovvio che i maschi devono avere più doveri e meno diritti delle donne e lo dico da uomo. Per recuperare ora sarebbe giusto tassare il genere maschile come qualcuno ha gia proposto.
I 66 anni per le lavoratrici del settore pubblico non sono da quest'anno , se non ho capito male. Ma tant'è ! sempre a quel posto va a finire...
Dati Istat: le donne italiane sono quelle che fanno meno figli e che lavorano di meno in europa. E' statistica, non è contestabile.
Negli ultimi decenni le donne italiane sono diventate particolarmente sfaticate
(Gli uomini italiani hanno altri difetti, ancor più gravi)
Nei paesi più ricchi al mondo, uSA, germania inghilterra le donne lavorano molto di più delle italiane e crescono i figli meglio.
Se questo paese è in crisi non è solo perchè i politici rubano; siamo un sistema culturale marcio, il che si riflette su tutti gli individui;
Prima cambiamo e ci mettiamo a lavorare per davvero come fecero i nostri nonni, meno faremo la fame
Le donne italiane
Lavorano meno perché la cultura , il sistema è ancora profondamente
Maschilista ,
Le donne non hanno garanzie , tutele , aiuti
Spesso mobbizzate quando arrivano ad avere ruoli importanti !
per commentare devi effettuare il login con il tuo account