Il mercato romano degli immobili di seconda mano stenta ancora a ripartire: lo rileva l’ultima indagine dell’ufficio studi di idealista.it sui prezzi delle case della capitale, che evidenzia un debole incremento dello 0,6% nel secondo trimestre 2010
Comprare casa a Roma costa in media 4.384 euro/m², appena qualche spicciolo in meno rispetto ai 4.391 euro/m2 dello stesso periodo dell’anno scorso
L’analisi, condotta su un campione di 2.447 abitazioni evidenzia l’ascesa di alcuni quartieri in via di riqualificazione urbanistica di aree semiperiferiche e periferiche della città, che verranno collegate al centro cittadino dalla nuova linea della metropolitana
Si spiegano così le performance trimestrali di Roma est-autostrade (6,8%; 2.859 euro/m²) e monte mario (6,1%; 4.150 euro/m²) e casilino-centocelle (3%; 3.470), quartieri in bilico tra speranze di recupero urbanistico e prospettive concreta di buona vivibilità, come per il pigneto
Il centro non sembra risentire della crisi, infatti registra il secondo incremento trimestrale consecutivo (4,5%; 6.881 euro/m²), seguito a ruota dai parioli (12,3%; 6.686 euro/m²) – ma l’incremento fuori della norma è conseguente al forte aumento dell’offerta di immobili nei quartieri di maggior prestigio dell’area – e dalla zona prati (2,4%; 6.387 euro/m²)
Incrementi oltre il 2 per cento anche per le zone di appia antica (2,9%; 4.454 euro/m²), cassia-flaminia (2,5%; 4.403 euro/m²) – in entrambi i casi prezzi medi lievitati al di sopra della media cittadina -, e per arvalia-portuense (2,2%; 3.926 euro/m²)
Dopo alcuni trimestri negativi colle aniene-collatino (1,8%; 3.635 euro/m²) torna in terreno positivo, progressi per appio latino (1,6%; 4.893 euro/m²) e cinecittà (1,4%; 3.784 euro/m²). Stabili il prenestino (0,5%; 3.761 euro/m²) e monte verde (0,2%; 4.192 euro/m²)
Continua a perdere appeal il quartiere aurelio (-5,6%; 4.147 euro/m²), dove un appartamento costa mediamente 203 euro meno del giugno scorso. Soffrono anche monte sacro (-4,2%; 4.364 euro/m²) e ostia (-3,9%; 3.051 euro/ m²). Più contenuti i ribassi per nomentano-san Lorenzo (-1.1%; 5.624 euro/ m²) e l’eur (-1%; 4.232 euro/ m²)
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it, “l’andamento generale dei prezzi della capitale risente del clima di incertezza economica che si respira nel paese. A fronte di un’apparente stagnazione del mercato rileviamo però una certa effervescenza in zone considerate poco appetibili in passato. Tutti i quartieri di nuova o recente riqualificazione che saranno attraversati dalla linea c della metropolitana registrano un’impennata delle quotazioni. Oltre al prezzo, sono i servizi di trasporto pubblico a influenzare la scelta della casa dei romani”
Nota metodologica : Il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Roma è basato su un campione di 2.447 abitazioni inserite nel database del portale idealista.it depurate da distorsioni del campione derivanti da variabili come le case con giardino, da ristrutturare o quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città
La città di Roma è stata suddivisa in 25 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento mercato immobiliare per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. La misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro
Annunci: casa Roma
4 Commenti:
Il prezzo a metro quadro non corrisponde ai valori di mercato. Al centro storico gli appartamenti si attestano su 10.000 euro al mq e non i più belli ma solo quelli che sono nel vero centro storico( si esclude l'esquilino considerato ormai chinatown.
Saluti
M.
Gentili signori,
Non riesco a capire dall'articolo, particolarmente dalla tabella, quale sia lil parametro di riferimento della zona Ponte Mammolo/ casal del Pazzi/ Rebibbia (zona metropolitana).
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Distinti saluti
Angelo averni
Sembra di capire dalla nota metodologica che i valori utilizzati non sono quelli effettivi di vendita, bensì quelli relativi ai prezzi richiesti dal venditore. Ciò fa sorgere diversi dubbi sull'effettiva attendibilità dell'intero studio. Se il parametro utilizzato è il prezzo di vendita, appare più attendibile la statistica di immobiliare.it (seppure sull'intera città e non per quartieri), basata su migliaia di annunci, dalla quale si evidenzia un calo complessivo da aprile a luglio 2010 da € 4.688 a € 4.548 (pari a circa -3%).
Saluti
Siete tutti pazzi! da cosa derivano questi prezzi assurdi? il colosseo lo avete costruito voi? il costo di costruzione ed i materiali sono sempre gli stessi .. Gli operai sono sempre rumeni o estra comunitari sottopagati.. Le case in centro o periferia costruiti e pagati in lire adesso chiedono il doppio o il quadruplo della cifra , ma in euro! i costruttori guadagnano cifre assurde .. Ma che ci devono fare? li portano nella tomba? state attenti.. Si sgonfierà anche qui questo mercato e tutti rimarrete con un palmo di naso
per commentare devi effettuare il login con il tuo account