Commenti: 3

Comprare una casa a scatola chiusa può non essere una scelta facile. Immaginare come sarà un edificio in costruzione può rivelarsi piuttosto arduo e il timore di non veder soddisfatte le proprie aspettative rischia di prendere il sopravvento. Brochure e render possono non essere sufficienti. Ecco perché stanno prendendo sempre più piede le cosiddette "marketing suite", ovvero appartamenti campione preparati proprio per fare da esempio a una serie di unità all'interno di un nuovo complesso immobiliare. A parlarci di questa nuova tendenza le nostre collaboratrici dell'associazione italiana home staging

A londra i costruttori si fanno preparare delle "marketing suite" per ogni complesso di immobili che vogliono commercializzare. Con "marketing suite" si intende un appartamento campione preparato e arredato per fungere da esempio per una serie di unità all'interno di un complesso nuovo – ormai uno standard che quasi ogni costruttore londinese segue. Forse perché mostra grandi risultati. Chi vuole comprare un'unità di nuova costruzione a londra sa che oltre ai render e alle brochure solitamente sarà disponibile un appartamento campione che potrà vedere, dove immaginarsi meglio la distribuzione degli spazi e dove potrà discutere le varie opzioni con l'agente presente. L'arredamento proposto viene realizzato da un professionista, spesso collaboratore del costruttore o dell'architetto incaricato. Linee chic, stile contemporaneo, dettagli che richiamano il contesto dell'immobile. Ambienti curati e studiati

Un "appartamento campione" per mostrare come sarà la casa in costruzione, ecco la nuova tendenza del mercato immobiliare (foto)

Un "appartamento campione" per mostrare come sarà la casa in costruzione, ecco la nuova tendenza del mercato immobiliare (foto)

Un bellissimo servizio, e oltretutto molto efficace. Il concetto è sempre quello dello staging, la messa in scena e, soprattutto, in evidenza degli spazi a disposizione. Non solo perché chi cerca casa non sa sempre immaginarsi gli spazi di un ambiente quanto il professionista, ma anche perché dal momento che oggi l'offerta è molto più alta della domanda il potenziale acquirente sicuramente visiterà più di una unità immobiliare. La casa che gli rimane in mente sarà con altissima probabilità quella presentata bene. Dopo aver visto troppi ambienti vuoti, è impossibile ricordarsi sempre dimensioni e distribuzione degli spazi. Le cose cambiano se si va via dall'immobile con una brochure della casa arredata, con delle foto che ricordano l'ambiente visto, con la planimetria completa di misure. Uno strumento di vendita formidabile

Un "appartamento campione" per mostrare come sarà la casa in costruzione, ecco la nuova tendenza del mercato immobiliare (foto)

E il costruttore, ancora più del privato, Deve Vendere. Questo è il suo business, il suo ricavo, il suo guadagno. Per vendere deve necessariamente capire e sfruttare gli strumenti e le soluzioni a disposizione; deve Far valere il Suo Investimento. In un periodo in cui nemmeno il costruttore professionista - che non solo capisce le qualità del suo immobile, ma che come esperto apprezza l'importanza delle tecniche e degli strumenti di compravendita - vuole o può spendere soldi, lo staging offre una serie di compromessi:

- I mobili utilizzati per l'arredamento possono provenire da un noleggio e non devono necessariamente essere acquistati; spesso gli stager hanno un proprio magazzino per il noleggio mobili e sanno fornire tutto ciò che serve per creare l'effetto wow nell'appartamento campione

- Mobili recuperati da altre case già lavorate possono essere ripristinati dallo stager ed essere riutilizzati

- Spesso gli stager trovano delle formule di pagamento simili a quelle degli agenti immobiliari -  i costruttori pagano il compenso dello stager solamente nel momento in cui vendono un'unità nel complesso, quindi in un primo momento il costo dell'intervento si limita ai materiali che comunque sono a basso costo applicando i metodi descritti precedentemente

Il legame tra costruttore e home stager è fatto di collaborazione e condivisione. Lavorano insieme per raggiungere un obiettivo condiviso: la commercializzazione di un immobile nelle condizioni giuste e al prezzo giusto

Staged homes sta lavorando su una formula di finanziamento specifica per interventi di home staging che sarà disponibile a breve e che sarà riservata esclusivamente ai clienti degli stagers associati di staged homes. Si spera di poter dare una piccola spinta al mercato immobiliare – sappiamo tutti che tutto dipende dalla liquidità. E non solo da quella del compratore, ma anche da quella del costruttore che deve poter accedere a servizi che sanno valorizzare il suo prodotto, per non trovarsi con delle unità invendute che richiederanno manutenzione e soldi buttati. Il calcolo lo abbiamo fatto spesso – guardando le statistiche di staging per immobili in vendita o affitto nel confronto dei costi di manutenzione di un immobile, possiamo dire con certezza che lo staging non è una spesa ma è un investimento

Il tema dell'appartamento campione verrà approfondito durante il seminario gratuito certificato di home staging che verrà presentato presso expocasa a Torino il 5 marzo. Per iscriversi, cliccare sul banner sottostante, o visitare www.stagedhomes.it

Contatta gli esperti di staged homes per saperne di più: info@stagedhomes.it

Un "appartamento campione" per mostrare come sarà la casa in costruzione, ecco la nuova tendenza del mercato immobiliare (foto)
Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

17 Febbraio 2014, 12:25

Sono avanti anni luce

17 Febbraio 2014, 22:58

In reply to by anonimo (not verified)

Sono avanti anni luce perchè sono persone serie, non arraffoni, truffatori, e maleducati come noi in Italia.

17 Febbraio 2014, 17:55

L'home staging in realtà nasconde le difficoltà della realtà immobiliare,sempre più bloccata da mancanza di denaro e burocrazia assurda:persi x sempre i tempi in cui in Italia si vendeva "sulla carta" e la piccola borghesia,con immensi sacrifici,riusciva a realizzare il sogno della vita,cioé la propria casa!altro che home staging,adesso il problema é tirare alla fine del mese!Londra,n.York,case di super lusso,ma non é quello di cui noi italiani abbiamo bisogno,bensì di concretezza intelligente!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account