Mentre il governo renzi promette di mettere un freno al continuo prelievo di denaro dalle tasche degli italiani, arriva l'allarme lanciato dalla uil, servizio politiche territoriali: a marzo i lavoratori dipendenti e i pensionati dovranno pagare mediamente 97 euro complessivi tra saldo e acconto dell'irpef, sia regionale che comunale, pari al 29,3% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno
Gli enti locali si fanno dunque sentire sulla busta paga con gli acconti e i saldi delle addizionali regionali e comunali irpef. In particolare, secondo l'analisi della uil in riferimento a un reddito medio di 23mila euro, per l'irpef regionale si pagheranno mediamente 59 euro, a fronte dei 49 euro dello scorso anno (+ 20,4%), mentre per l'irpef comunale 38 euro, a fronte dei 26 euro dello scorso anno (+ 46,1%)
Il segretario confederale uil, guglielmo loy ha spiegato che "gli acconti sono gravati dagli aumenti apportati da alcune regioni per quest'anno, ma soprattutto, per quanto riguarda l'irpef comunale, ci sarà l'effetto degli aumenti di aliquota decisi dai comuni lo scorso anno"
Per quanto riguarda l'irpef comunale, lo scorso anno, su 6.707 comuni che hanno applicato la maggiorazione dell'imposta, 1.443 municipi (il 21,5%) hanno aumentato l'aliquota. Per l'irpef regionale 2014, quattro regioni (Piemonte, Liguria, Lazio e Umbria) hanno aumentato l'aliquota, arrivando, come nel caso del Lazio, all'aliquota massima consentita del 2,33%
Ma ecco cosa accadrà nelle diverse città:
- Roma: l'acconto e il saldo peseranno mediamente 139 euro (83 euro per l'irpef regionale e 56 euro per quella comunale)
- Torino: l'acconto e il saldo peseranno mediamente 126 euro (76 euro per l'irpef regionale e 50 euro per quella comunale)
- Napoli: l'acconto e il saldo peseranno mediamente 123 euro (73 euro per l'irpef regionale e 50 euro per quella comunale)
- Genova: l'acconto e il saldo peseranno mediamente 115 euro (65 euro per l'irpef regionale e 50 euro per quella comunale)
- Milano: l'acconto e il saldo peseranno mediamente 107 euro (57 euro per l'irpef regionale e 50 per quella comunale)
Quello che si sta delineando è un trend in crescita per l'irpef comunale 2014. Su 104 comuni che hanno deliberato per il 2014, 43 hanno aumentato l'aliquota. In base ai calcoli ecco quanto lavoratori e pensionati pagheranno di tasse locali: l'irpef regionale passerà mediamente dai 363 euro del 2013 ai 409 euro del 2014 (+12,7%), con picchi di 536 euro nel Lazio (+34,3%) e 490 euro in Piemonte (+25,3%); l'irpef comunale passerà dai 140 euro medi pagati nel 2013 ai 155 euro medi di quest'anno (+10,7%), con picchi di 207 euro a roma e 184 euro a napoli, milano e torino. Si parla quindi di 564 euro medi (+12,1%)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account