Stanno calando gli spread sui mutui, passando dal 3,5% di inizio 2013 al 2%, e ciò sta facendo scendere soprattutto i tassi variabili. La differenza tra questi ultimi e i fissi rimane elevata, circa 240 punti. In questo quadro bisogna inserire un altro fattore, ovvero l'aumento della richiesta di mutui per l'acquisto della casa. Da questo punto di vista, dopo molto tempo, si sta registrando un'inversione di marcia
Sono sempre di più le richieste di mutuo che vengono presentate. Ora, non sempre la richiesta viene soddisfatta dalle banche, ma il fatto che ci sia e che sia in aumento vuol dire che gli italiani stanno tornando a voler investire in immobili
Per questo mese si attendono i risultati relativi all'entrata in vigore del piano casa presentato dal presidente del consiglio Matteo renzi e che dovrebbe sostenere, con mutui agevolati erogati dalla cassa depositi e prestiti, giovani coppie, famiglie numerose e con condizioni reddituali particolari
1 Commenti:
Sarebbe interessante capire per quale tipologia di immobili viene richiesto il mutuo, il prezzo dell'abitazione, l'entità del mutuo e, conseguentemente la percentuale del prezzo coperta dal finanziamento.
In poche parole: se l'entità media dei mutui si aggira intorno ai 100.000 euro, il settore immobiliare in città come Roma e Milano è destinato ad una crisi nera ancora per svariati anni
per commentare devi effettuare il login con il tuo account