L'agenzia delle entrate ha pubblicato il modello definitivo 730/2014 e la corrispondente guida per la compilazione. Ecco alcuni consigli utili e le istruzioni per presentare in maniera corretta la dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2013
Il modello 740/2014 dovrà essere presentato per la denuncia delle seguenti tipologie di reddito
-Redditi di lavoro dipendente
.-Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (redditi percepiti dai co.co.co e dai lavoratori a progetto)
-Redditi dei terrenti e dei fabbricati
-Redditi di capitale
-Redditi di lavoro autonomo per cui non è richiesta la partita iva
-Alcuni dei redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all'estero)
-Redditi assoggettabili a tassazione separata (redditi percepiti dagli eredi e dai legatari)
Non può essere presentato dai contribuenti che, oltre ai redditi di lavoro dipendente devono dichiarare anche
.-Redditi d'impresa
- Redditi di lavoro autonomo per cui è necessaria la partita iva
Non devono presentare il modello i contribuenti che - devono già presentare un'altra dichiarazione (iva, irap, modelli 770 ordinario e semplificato) oppure devono farlo per conto di contribuenti deceduti; non riesiedono in Italia nel periodo d'imposta oggetto di dichiarazione e/o in quello di presentazione del modello
I soggetti che devono presentare il modello sono:
-Lavoratori dipendenti o pensionati
- Contribuenti che percepiscono indennità sostituitive di reddito di lavoro dipendente
-Soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca
-Sacerdoti della chiesa cattolica
-Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive
-Soggetti impegnati in lavori socialmente utili
-Produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sotituti d'imposta
La guida alla compilazione dell'agenzia delle entrate
per commentare devi effettuare il login con il tuo account