Commenti: 0
La situazione dei prezzi delle case dell’eurozona nel primo trimestre del 2014
GTRES

Crescita meno negativa nel mercato immobiliare dell’area euro. Secondo l’indicatore dei prezzi degli immobili residenziali elaborato dalla banca centrale europea, nel primo trimestre dell'anno i prezzi delle case sono diminuiti dello 0,5% sul periodo corrispondente, registrando una flessione inferiore rispetto al trimestre precedente (-1,6%)

In base a quanto reso noto dal bollettino mensile della bce, per l’area euro nel suo complesso, i dati più recenti indicano un calo medio annuo dell’1% dall'inizio della recessione nei primi mesi del 2008. Contemporaneamente, la componente degli affitti dello iapc – sempre nell’area euro – è aumentata nello stesso periodo piuttosto stabilmente, in media dell’1,4% annuo, attenuando di conseguenza la recente disinflazione nella componente dei servizi dello iapc

La bce ha evidenziato il fatto che i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato una persistente accelerazione fino al 2007-2008 e in seguito un protratto periodo di correzioni; mentre i canoni di locazione sono aumentati stabilmente a tassi annui compresi tra l’1,5 e il 2%

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account