
Aria di cambiamenti per quanto riguarda la certificazione energetica e il calcolo delle prestazioni energetiche. In seguito alla revisione della norma uni ts 11300 parte 1 e 2:2014, avvenuta il 2 ottobre 2014, sono state introdotte nuove modalità di calcolo che richiedono una revisione di tutti software in circolazione. La norma uni ts 11300 è nata con l'obiettivo di definire un'unica metodologia di calcolo per determinare le prestazioni energetiche degli edifici
Le modifiche in questione riguardano:
- L'eliminazione della possibilità di forfetizzazione dell'incidenza del ponte termico nella trasmittanza del componente edilizio interessato;
- Un maggiore dettaglio nella determinazione delle perdite per ventilazione;
- La determinazione della trasmittanza che impone l'adozione di valori di conducibilità maggiorati per tener conto delle condizioni di utilizzo effettive;
- L'aggiornamento della stima dei guadagni solari
Se le software house hanno dovuto aggiornare nel giro di poche ore le loro versioni, i certificatori si sono trovati ad affrontare problemi maggiori. Si auspica dunque una moratoria per i certificati emessi dal 2 ottobre, per evitare potenziali controversie tanto con i committenti quanto con enti pubblici e catasti energetici regionali che non sono stati nell'informare i certificatori e progettisti energetici sulle modifiche normative
Le regioni avvisano i certificatori
Ad avvisare i certificatori è stata in primis la regione Piemonte, la quale ha ricordato - sul sito ufficiale - che l'entrata in vigore delle nuove norme uni ts 1300 parte 1 e parte 2 sospendeva gli strumenti di calcolo non basati sulle nuove norme. Anche Emilia Romagna e Campania hanno invitato i tecnici a non certificare con i vecchi strumenti
Il software docet
Conformemente a quanto previsto dal punto 5.2.2 dell'allegato a del dm 26 giugno 2009, anche il metodo di calcolo docet deve essere aggiornato da cnr ed enea. A questo proposito, la regione Emilia Romagna scrive chiaramente
"Ne consegue che anche il metodo di calcolo docet potrà essere utilizzato (con i limiti previsti) solo se viene garantita la sua conformità alle norme uni ts 11300-1:2014: uni ts 11300-2.2014: uni ts 11300-3.2010; uni ts 11300-4.2012 e alla raccamondazione r14:2013"
idealista ti aiuta a ottenere l'attestato di prestazione energetica
Se ti interessa richiedilo: in meno di 24h un tecnico ti chiamerà per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. E dopo pochi giorni già avrai il documento che certifica la sua qualificazione energetica
Richiedi la certificazione energetica
Tutto sulla Certificazione energetica
Attestato di prestazione energetica, anche in Piemonte si passa dall'ace all'ape
Senza l'attestato energetico nulli i contratti di vendita e affitto
Ape, i casi in cui non serve allegare la certificazione
Marca da bollo sulla certificazione energetica
Ristrutturazioni ed ecobonus, serve l'attestato di prestazione energetica
Ape, 10 cose che devi sapere per vendere o affittare casa
Confedilizia, il mattone è bloccato a causa della certificazione energetica
Lombardia, cosa cambia con l'introduzione dell'ape
Il governo pensa di modificare la clausula sulla nullità dei contratti
Gli agenti immobiliari si ribellano
Il caos del certificato energetico: vale la norma regionale o quella nazionale
Ottieni subito il tuo Ape con idealista
Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.
Richiedi la certificazione energetica
per commentare devi effettuare il login con il tuo account