Commenti: 0

A partire dal primo luglio e' stata abolita la garanzia statale sui pacchetti turistici che prevedeva che fosse lo Stato a rimborsare i viaggiatori in caso di vacanze rovinate. Adesso saranno le stesse agenzie viaggio a dover stipulare polizze private, con tutti i rischi che ne derivano.

Dopo la procedura di infrazione aperta dall'Unione Europea contro il nostro Paese per i tempi lunghi nei rimborsi, il governo ha deciso di abolire la garanzia statale sui pacchetti turistici. Questa garantiva al viaggiatore il rimborso e il rimpatrio anticipato quando l'operatore falliva o era insolvente. 

Toccherà ora alle agenzie stipulare delle assicurazioni private che coprano i clienti in caso di bancarotta del tour operator. Per non correre il rischio di rimanere completamente scoperti e di perdere tutti i soldi, i clienti dovranno scegliere bene l'operatore turistico, sincerarsi dell'effettiva copertura di cui potranno usufruire e preferire i grossi marchi. Bisogna inoltre fare molta attenzione agli acquisti di pacchetti online. E' qui che si nascondono, infatti, le maggiori truffe. 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette