Commenti: 0

A partire da metà giugno i consumatori europei non dovranno più fare i conti con le tariffe roaming. Le tre istituzioni europee - Parlamento, Consiglio e Commissione - hanno infatti trovato l’intesa sui prezzi all’ingrosso che gli operatori si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming. Superato quest’ultimo ostacolo, lo stop dei costi aggiuntivi quando si va all’estero diventa ora realtà.

Le tariffe telefoniche all’ingrosso saranno il 90% più basse delle attuali, consentendo agli operatori di offrire il roaming ai loro clienti senza aumentare i costi delle telefonate nazionali.

Allo stesso tempo però devono essere abbastanza elevate in modo che gli operatori dei Paesi visitati possano recuperare i loro costi senza aumentare i prezzi al dettaglio. Inoltre, il tetto deve consentire di proseguire con la gestione e l’ammodernamento delle reti in modo che i cittadini europei possano avere connessioni stabili dappertutto in Europa.

Vediamo, nel dettaglio, i prezzi all’ingrosso stabiliti:

telefonate voce: 0,032 euro al minuto;

sms: 0,01 euro;

traffico dati: dal 15 giugno 2017 il tetto scenderà a 7,7 euro a Gigabyte,  dal 1 gennaio 2018 sarà 6 euro a Giga, dal 1 gennaio 2019 4,5/GB, dal 1 gennaio 2020 3,5/GB, dal 1 gennaio 2021 3/GB e dal 1 gennaio 2022 2,5/GB.

Andrus Ansip, vice presidente per il cercato unico digitale, ha fatto sapere: “Questo era l’ultimo pezzo del puzzle. Al 15 giugno, gli europei saranno in grado di viaggiare nell’Unione senza tariffe roaming. Ci siamo anche assicurati che gli operatori possano continuare a competere per fornire le offerte più attrattive nei loro mercati domestici”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account