
Oggi vogliamo stuzzicare il vostro palato con una guida golosa, speziata, dolce e profumata; una rassegna che ci porta a scoprire le Vie del Gusto in Italia. In questo viaggio tra le Vie dell’Olio, le Vie del Vino, le Vie del Formaggio e in generale le Vie del Sapore assaggeremo prodotti tipici di 4 regioni italiane, seguiremo i percorsi enogastronomici più rinomati e ci immergeremo nei territori più autentici del nostro Belpaese.
Attenzione: questo articolo provoca alti livelli d’acquolina in bocca.
- Scopri il Trentino-Alto Adige da 65€ a notte
- Scopri la Campania da 43€ a notte
- Scopri l'Umbria da 35€ a notte
- Scopri l'Abruzzo da 36€ a notte

Il Trentino-Alto Adige è un territorio dai paesaggi unici e incredibili, con contrasti marcati e panorami affascinanti. Le grandi differenze che caratterizzano questa regione si riflettono in una grande varierà culinaria, che rende il Trentino una delle mete più interessanti per questo tipo di turismo. Partendo dalla zona nord occidentale potrete percorrere la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole: i circa 7.000 ettari di frutteto producono l’unica mela DOP d’Italia - imperdibile la festa della mela che si tiene quest’anno il 14 e il 15 ottrobre (maggiori info) a Casez e che vede protagonisti sapori tipici e tradizioni locali - ma anche pere, ciliegie, verdure e derivati come le squisite confetture e il miele.
Spostandoci sull’area Dolomitica, tra pascoli e panorami a perdita d’occhio, scopriamo la Strada dei Formaggi con rinomati prodotti come il Caprino Cavelse, il Puzzone di Moena o il Cher di Fascia. Nel Parco Naturale di Paneveggio, potreste decidere di percorrere il Tour delle Malghe – 4 ore, adatto anche a bambini - per una bella passeggiata nel cuore della Foresta dei Violini, alla scoperta dei prodotti caseari della zona.
Infine, avventuratevi nella Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalle cime dolomitiche di Madonna di Campiglio fino alle rive del Lago di Garda, per scoprire trote, salumi, ortaggi, ma anche ottimi vini come il Müller Thurgau e il Marzemino, la Grappa trentina e tanti eventi e iniziative legate al gusto.
Case vacanze in Trentino-Alto Adige
Villa in affitto Molveno-Andalo
da 65 €/notte
Molveno, Trento
5-7 posti
Appartamento a Bressanone in Alto Adige
da 80 €/notte
Varna, Bolzano
4 posti
Appartamento a Baselga di Pinè
da 120 €/notte
Baselga di Pinè, Trento
6-10 posti
- Scopri altre case vacanze in Trentino-Alto Adige
- Scopri le case in vendita a Trento

Se avete già fatto una vacanza in Campania, sapete benissimo che il ricordo della vostra esperienza è particolarmente tondo perché, oltre ai paesaggi seducenti, la vostra memoria non può fare a meno di riproporvi sapori squisiti che difficilmente dimenticherete. La vocazione enogastronomica di questa regione è insuperabile e il suo territorio ben si presta alla coltivazione e produzione di prodotti che primeggiano in tutto il mondo.
Il solo visitare Napoli è sufficiente per riempire di soddisfazioni chi viaggia alla ricerca di sapori sempre nuovi: l’originale pizza napoletana, fatta con pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, mozzarella di bufala e basilico; il caffè accompagnato da una tipica sfogliatella alla ricotta e canditi; il famoso panino “zingara”, con pane cafone, maionese, fiordilatte di Agerola DOP, lattuga, pomodori e prosciutto crudo; le insalate di polipi, i fritti di paranza e tanto altro.
Nella zona del Cilento primeggiano invece gli agrumi, come i limoni di Sorrento IGP da cui si ottiene il fragrante Limoncello. Non mancano olivi che regalano uno dei tre oli DOP della regione, il Cilento DOP, ma anche altri prodotti come il carciofo di Paestum IGP, il fico bianco del cilento DOP, o lo squisito caciocavallo silano.
L'entroterra è invece la zona degli agriturismi, delle castagne, come quella di Montella IGP, e delle nocciole, come la Giffoni IGP. Tanti anche i vini che raggiungono l’eccellenza nella provincia di Avellino con il Fiano DOCG, il Greco di Tufo DOCG e il Taurasi DOCG.
Case vacanze in Campania
Bilocale nel cuore di Salerno
da 43 €/notte
Salerno, Salerno
4-6 posti
Appartamento Partenope
da 44 €/notte
Napoli, Napoli
2-3 posti
Bilocale 3/5 posti
da 51 €/notte
Palinuro, Salerno
5 posti
- Scopri altre case vacanze in Campania
- Scopri le case in vendita a Napoli

L’Umbria è una piccola regione del centro Italia che, come un forziere, contiene prelibati gioielli culinari ed enogastronomici. Il fascino dei borghi, la calma dei paesaggi, il mistero dei casolari abbandonati e le dolci colline sono il meraviglioso contesto nel quale si snodano e poi si intrecciano i percorsi enogastronomici di questa terra dal carattere davvero non banale.
La Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Umbria produce un olio particolarmente delicato grazie alle condizioni climatiche che consentono una maturazione molto lenta e di conseguenza un tasso d’acidità molto contenuto. Le strade del vino, denominate secondo le zone di produzione Strada dei Vini del Cantico, Strada del Sagrantino, Strada dei Vini Etrusco Romana e Strada dei Vini dei Colli del Trasimeno, offrono una gamma di vini di qualità incredibile e dalla denominazione DOC o DOCG.
A questi si aggiungono squisitezze come il tartufo nero, il farro, il miele “millefiori” e piatti come gli strangozzi, il lardo e la porchetta.
Case vacanze in Umbria
Appartamento con vista sulla valle
da 35 €/notte
Arezzola, Perugia
4-6 posti
Appartamento indipendente - Umbria
da 60 €/notte
Arezzola, Perugia
2-5 posti
Villa in affitto - Umbria
da 400 €/notte
San Leo Bastia, Perugia
18-20 posti
- Scopri altre case vacanze in Umbria
- Scopri le case in vendita a Perugia

L’Abruzzo è una terra che profuma di autenticità e tradizioni, ma non solo. Legata nella storia a una cultura agro-pastorale e marinara, questa regione ha saputo conservare il carattere enogastronomico autentico, con sapori e profumi mediterranei, rivisitando e proponendo però infinite e creative varianti che rispecchiano l’antica natura povera, ma allo stesso tempo nobile, convergendo sui piatti in un gusto di sontuosa semplicità.
Il territorio ha un fascino incomparabile e sfuma dagli aspri profili del Gran Sasso alle dolci colline verdeggianti dove si producono vini che brillano fra le stelle dell’enologia mondiale; ricordiamo il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG, il trebbiano d’Abruzzo DOC e l’Abruzzo Pecorino che ben accompagnano i piatti tipici come gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra o, perché no, una fetta del pregiato Canestrato di Castel del Monte. Fiore all’occhiello dell’Abruzzo è il pregiato aglio rosso di Sulmona, ideale per insaporire sughi, bruschette e insalate. Non meno importante è la cucina marinara che abbina le varietà del pescato al patrimonio di ortaggi e verdure coltivati nell’entroterra. Chiudiamo la guida alle Vie del Gusto in Italia consigliandovi di assaggiare i deliziosi Confetti di Sulmona, un vero vanto della regione Abruzzo, e con alcune ricette che potrete provare a riprodurre in casa (Ricette).
Case vacanze in Abruzzo
Casale con giardino
da 36 €/notte
Collecorvino, Pescara
4-6 posti
Casa a pochi km dal mare
da 60 €/notte
Mosciano Sant'Angelo, Teramo
2-6 posti
Villa in affitto in Abruzzo
da 80 €/notte
Città Sant'Angelo, Pescara
4-6 posti
- Scopri altre case vacanze in Abruzzo
- Scopri le case in vendita a L'Aquila
per commentare devi effettuare il login con il tuo account