Commenti: 0
Roma: affitti -2,1% nel 2017
Creative commons

I canoni di locazione hanno registrato una flessione del 2,1% a Roma nell’ultimo anno, attestandosi a 13,6 euro al metro quadro mensili, con un’inversione di tendenza (aumento dello 0,4%) nell’ultimo trimestre.

È quanto risulta dall’ultimo rapporto sulle locazioni di idealista, il marketplace immobiliare che ha analizzato l’andamento delle richieste dei proprietari romani nel corso del 2017.

Nel dettaglio dei quartieri sono stati i proprietari delle aree residenziali di maggior pregio a rivedere le loro pretese livellando così i prezzi verso il basso, a determinare l’andamento ribassista rilevato a livello cittadino: tutti i quartieri subito a ridosso del centro segnano cali che vanno da quelli più marcati dei quartieri Aurelio (-6,5%) e Prenestino (-5,9%), a quelli “soft” di Prati e dei Parioli (-0,7%), mentre i proprietari delle case del Centro hanno subito svalutazioni dell’1,7%.

Tra le 12 cittadine in controtendenza (sono più della metà delle zone della Capitale) spicca la performance di Lido di Ostia (5,7%), che segna il maggiore aumento degli ultimi 12 mesi davanti a Garbatella-Ostiense (4,2%) e Ottavia-Primavalle (3,3%) e Cinecittà (2,1%); incrementi deboli per il resto dei quartieri.

Se come detto i prezzi delle locazioni vanno livellandosi verso il basso il Centro (21,4 euro/m²) fa ancora storia a se, doppiando valori dei periferici Labaro-Prima Porta (9,8 euro/m²) e Roma Est-Autostrade (9,6 euro/m²). Tutti gli altri quartieri ai attestano sopra i 10 euro al metro quadro mensili; tra le zone più care anche Prati (16,8 euro/m²), Parioli (15,9 euro/m²) e Garbatella-Ostiense (13,7%), un po’ l’area emergente per quanto riguarda la domanda di locaizoni.

In provincia di Roma, si partiva da richieste decisamente più basse, anche per questo il mercato si è stabilizzato su un valore medio di 12,2 euro/m² mensili, con una flessione dello 0,6%, inferiore a quella sperimentata nel Lazio (-1,1%; 11,4 euro/m²). La situazione nei comuni monitorati vede il calo maggiore ad Anzio (-11,8%); le richieste crescono a Grottaferrata (9,9%) e Guidonia Montecello (5,8%). 

Resto delle province laziali

La province di Latina e Viterbo segnano entrambe con un calo del 6,3% annuo, rispettivamente a 7,6 e 5,7 euro al metro quadro mensili. Frosinone (2,6%) inverte la rotta attestandosi a 5 euro/m².

Anche nei comuni capoluogo si assiste a una decisa tendenza ribassista quidata da Viterbo (-10,2%; 5,9 euro/m²), seguita da Latina (-4,7%; 7,8 euro/m²), mentre per Frosinone (4,9 euro euro/m²) è possibile fornire il dato tendenziale solo dell’ultimo trimestre dell’anno, dove la variazione negativa è stata del 4,6%.

Puoi scaricare l’indice generale a questo link:

https://st3.idealista.it/news/archivie/2018-01/idealista_indicetrimestrale_affitti_2017q4.pdf

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account