Comincerà a breve la costruzione del secondo grattacielo più alto di Dubai ad opera di Azizi Developments. Con 122 piani e 570 metri di altezza, sarà secondo solo alla Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo con 882 m.
La costruzione avrà inizio nel terzo trimestre dell'anno per concludersi tra il 2021 e il 2022. La torre ospiterà appartamenti nei primi 100 piani e un hotel di lusso negli ultimi 22.
Azizi Developments attualmente lavora allo sviluppo di oltre 200 progetti all'anno.
Dalle vele di Scampia al Bosco di Rogoredo: tre progetti di recupero urbano firmati Studio Settanta7
La corsa alla rigenerazione urbana soprattutto nelle grandi città può regalare grandi soddisfazioni nel vedere rinascere zone segnate dalla cronaca nera e dal degrado per diventare luoghi destinati ad essere iconici. E' il caso delle vele di Scampia, a Napoli, o del bosco di Rogoredo a Milano: sono alcuni dei progetti affidati allo studio di architettura Settanta7, che si occuperà di farli rinascere a nuova vita. Ne abbiamo parlato con l'architetto Daniele Rangone
Palazzo Tissoli by Pininfarina: design italiano di lusso a Ras Al Khaimah
Ras Al Khaimah, Emirati Arabi Uniti – In una delle riserve naturali più spettacolari del Golfo Persico, sorge Palazzo Tissoli Design by Pininfarina, un nuovo punto di riferimento per il lusso e l’architettura contemporanea. Situato sull’isola di Al Marjan, il progetto — dal valore di 1,2 miliardi di dirham emiratini — segna il debutto di Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah, portando con sé la tradizione del design italiano e reinterpretandola alla luce dello stile di vita de
Consumo di suolo, i dati Ispra 2025: “Nel 2024 raggiunto il valore più alto degli ultimi dodici anni”
Il consumo di suolo in Italia è un fenomeno in accelerazione che richiede risposte urgenti e coordinate. A dirlo l’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), che ha sottolineato come nel 2024 sia stato raggiunto il valore più alto degli ultimi dodici anni. Il fenomeno è monitorato dall’Ispra e dal Snpa. Ma qual è stata la sua evoluzione? Quali sono le cause? E quali i ter
Costruzioni: prezzi in lieve calo a settembre 2025, ma la crescita tendenziale accelera
Nel mese di settembre 2025 i prezzi alla produzione delle costruzioni mostrano un lieve rallentamento dopo la fase di stabilità dei mesi estivi. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, l’indice relativo agli edifici residenziali e non residenziali segna una diminuzione dello 0,1% rispetto ad agosto, mentre su base annua la variazione torna a crescere in modo sensibile, raggiungendo il +1,9% rispetto a settembre 2024
Come sarà il nuovo Palasport di Salerno
A Salerno è stata posata la prima pietra del nuovo Palasport nel quartiere San Leonardo, un progetto di riqualificazione urbana su un’area di 42.000 mq coordinato da Sportium. L’intervento prevede una moderna arena polifunzionale da oltre 5.500 posti, spazi verdi, aree sportive e parcheggi. Finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, il progetto mira a creare un nuovo polo sportivo e culturale sostenibile per la città
Titolo edificatorio abilitativo: tipologie, funzioni e costi medi
Affinché vi sia un corretto sviluppo territoriale, conforme alle normative edilizie e urbanistiche vigenti, per gli interventi edilizi possono essere necessarie specifiche autorizzazioni. Ad esempio, il titolo edificatorio abilitativo, cioè l'atto rilasciato dal Comune per autorizzare opere edilizie che siano conformi con le leggi in materia di sicurezza, igiene e decoro urbano. I principali titoli abilitativi sono la CILA, la SCIA e il permesso di costruire: le loro funzioni variano a seconda
per commentare devi effettuare il login con il tuo account