Come confermato dall'ultimo report di idealista, il prezzo delle case nel III trimestre del 2018 ha registrato una nuova battuta d'arresto, scendendo dell'1,4% nei tre mesi e del 2,5% su base annua. La mappa mostra i valori delle abitazioni al m2 nelle varie province italiane e la variazione trimestrale e annuale.
Il trend discendente dei prezzi delle case si conferma in oltre il 60% dei mercati provinciali monitorati nel corso del terzo trimestre dell’anno. Alcune macrozone mostrano ancora una una certa instabilità con le variazioni più marcate a Gorizia (-8,9%) e Agrigento (-8,5%), seguite da Brindisi (-7,1%). Percentuali di ribassi sopra la media del periodo caratterizzano ben 36 mercati da Vercelli (-6,5%) a Latina (-1,5%). All’opposto i rimbalzi maggiori si rilevano nel materano, con un incremento delle richieste da parte dei proprietari del 7,6% (il territorio è entrato nel circuito delle Città Europee della Cultura), davanti a Rimini (3,8%) e Sondrio (3,7%).
Sul fronte dei prezzi di vendita Savona (3.386 euro/m²) è la più cara, davanti a Bolzano (3.165 euro/m²) e Firenze (2.651 euro/m²), che scalza dal podio Imperia. Nessun ribaltone nella parte bassa, dove Agrigento (776 euro/m²) e Caltanissetta (739 euro/m²) precedono Biella, fanalino di coda con 638 euro.
2 Commenti:
……...mi spiace contestarvi i 3.352/mq a Savona, infatti in alto voi stessi indicate (giustamente) la valutazione media nella Citta' di Savona in 1.502.
I 3.000 euro a mq si hanno solamente in 2 condomini (recentemente costruiti) che si affacciano sulla Darsena del Porto turistico; altrimenti si va da 900/mq a 1.700 nelle altre zone della Citta' con punte di 2.000 solamente nel Quartiere delle "Fornaci" e fronte mare.
Queste stime vi vengono date dalla mia 40ennale esperienza di Agente immobiliare a Savona e come CTU del Tribunale e Corte d'Appello.
Cordiali saluti, dott. Gian Franco Rigo
ABS, immobiliare - Savona ed Albenga
Un'analisi di interesse ed equa sarebbe quella della valutazione di almeno due fasce di abitazioni ovvero classe energetica superiori alla B e le restanti. ovviamente con questa generalizzazione da voi applicata si penalizzano le costruzioni nuove ad alta efficienza energetica e non si capisce se la popolazione premia o no le nuove abitazioni. I governanti dovrebbero prendere atto che nel paese ci sono moltissime case fuori mercato che dovrebbero essere demolite e che comunque vanno a fare media, case che comunque non hanno i requisiti neanche di abitabilità. I grandi opinion leaders come voi dovrebbero farsi carico di questa sensibilizzazione!!!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account