Istat
Nel 2016, l’aliquota media del prelievo fiscale a livello familiare si conferma stabile al 19,4% rispetto all’anno precedente. La presenza in famiglia di uno o più componenti minori (prevalentemente coppie con figli) consente ai nuclei familiari sostenuti da un unico percettore di ottenere alcuni benefici fiscali che, per effetto delle detrazioni, crescono all’aumentare dei figli a carico.
Le persone sole di età inferiore a 65 anni e le coppie senza figli con persona di riferimento under 65 sono le tipologie su cui grava il maggiore prelievo fiscale, ambedue con aliquote medie superiori a 21%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account