Il mercato immobiliare italiano suscita ancora l'interesse dei grandi gruppi del real estate. Ne è una prova l’investimento complessivo di Blackstone, che nel Bel Paese ha accumulato asset per un valore totale di tre miliardi di euro. E nei piani del gruppo, come ha confermato il responsabile per l’Europa James Seppala, c’è anche un’ulteriore espansione in Italia.
In un’intervista al Sole 24 Ore, infatti, il senior managing director della divisione real estate di Blackstone ha dichiarato: “In Europa abbiamo un portafoglio immobiliare da quasi 70 miliardi di euro e vorremmo crescere ancora, Italia compresa”.
E non sembrano affatto frasi di circostanza, visto che recentemente il gruppo finanziario americano ha acquistato il 35% di Kryalos, la società che finora aveva gestito gli immobili di Blackstone in Italia. Alla guida Paolo Bottelli, che negli ultimi 12 mesi aveva concluso investimenti per circa 500 milioni nel mercato italiano.
Il primo deal finalizzato da Blackstone in Italia risale al 2013, anno in cui acquisì la sede del Corriere della Sera. Un’operazione che Urbano Cairo, attuale numero uno di Rcs, sta mettendo in discussione, avviando un procedimento per dichiarare nullo l’affare. Un’azione che, di fatto, ha impedito a Blackstone di cedere quote dell’immobile di via Solferino a Milano ad Allianz la scorsa estate, per questo il gruppo Usa vorrebbe chiedere i danni a Cairo.
Per questo Seppala ha detto al Sole 24 Ore: “Dispute di questo genere rischiano di avere un impatto sulla fiducia degli investitori internazionali, è molto preoccupante per chi è interessato al mercato italiano. In cinque anni – ha aggiunto Seppala sull’azione di Cairo – nessuno ha mai sollevato dubbi sulla cifra che era quella che il mercato poteva pagare in quel momento”.
Ora gli sforzi di Blackstone si stanno concentrando sul settore alberghiero (in Spagna ha finalizzato 50 acquisizioni nell’ultimo anno e mezzo), tanto che il gruppo americano era interessato anche a Belmond, uno dei leader dell’ospitalità di lusso acquistato da poco da LVMH.
Anche se Seppala evidenzia qualche difficoltà a operare nello Stivale: “Stiamo lavorando ma con più fatica in Italia che altrove, e questo è un po’ frustrante. In Italia gli alberghi sono per larga parte in mano a famiglie e a volte è più difficile trovare il prodotto adatto da acquistare”.
Al netto di queste difficoltà, Blackstone ha comunque accumulato un portafoglio immobiliare pari a due miliardi di euro in uffici tra Milano (tra cui il palazzo delle Poste in piazza Cordusio) e Roma (dove ha acquistato Palazzo Sturzo, ex sede della Democrazia Cristiana). Un miliardo, invece, è il valore complessivo degli asset posseduti nel settore retail, il che significa un portafoglio immobiliare complessivo da tre miliardi di euro in Italia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account