Il reddito di cittadinanza è ormai definito in ogni dettaglio, o quasi. Perché ancora non è chiaro come fare domanda per diventare navigator. Vediamo però gli ultimi aggiornamenti.
Il decreto che contiene reddito di cittadinanza e quota 100, infatti, istituisce anche la figura del navigator che, sostanzialmente, avrà il compito di “guidare” e supportare chi percepisce il reddito di cittadinanza nella ricerca di un impiego. Secondo i piani del ministero del Lavoro, le assunzioni dovrebbero toccare quota 6000, ma come si può fare domanda per diventare navigator?
Questo punto ancora non è chiarissimo, o meglio i suoi dettagli non sono ancora completamente definiti. Quello che è già stato annunciato è che i navigator saranno selezionati e formati direttamente dall’Anpal (l’Agenzia per le politiche attive del lavoro).
I requisiti per i navigator
Al momento attuale, non dovrebbe esserci nessun limite anagrafico per quanto riguarda i requisiti, tanto che secondo le prime previsioni i candidati che si presenteranno al concorso dovrebbero essere intorno ai 100mila. Le selezioni dovrebbero svolgersi a Roma con prove spalmate su più giorni. Per partecipare, però, bisogna essere laureati in una delle seguenti discipline:
- Economia;
- Giurisprudenza;
- Sociologia;
- Scienze Politiche;
- Psicologia;
- Scienze della Formazione.
I candidati dovrebbero sostenere anche un esame orale durante per dare prova di competenze e conoscenze in materia di normative vigenti su benefici, incentivi e sussidi di disoccupazione (comprese le differenze in campo regionale e territoriale), inoltre viene richiesto anche il possesso delle seguenti capacità:
- conoscenza tecnica e giuridica delle normative sul lavoro;
- essere in grado di valutare le competenze professionali di chi sigla il Patto per il Lavoro, così da realizzare un adeguato bilancio delle competenze del disoccupato;
- conoscere le dinamiche del mercato del lavoro territoriale, così da essere in grado di incrociare domanda ed offerta di lavoro.
A breve si attende la pubblicazione ufficiale sul portale dell’Anpal del bando che spieghi come fare domanda per diventare navigator. Con ogni probabilità, i vincitori dovrebbero iniziare a lavorare tra maggio e giugno prossimo dopo un periodo di formazione. Il decreto legge ha previsto 200 milioni di euro per il 2019 (250 milioni per il 2020 e 50 per il 2021) per i navigator.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account