Si avvicina il mese d’agosto, storicamente dedicato alle vacanze. Vediamo come sta il mercato immobiliare turistico italiano e quali le mete più gettonate.
Vacanze estate 2019
Oltre 18 milioni di persone nel corso del mese di agosto soggiorneranno presso alberghi e altre strutture ricettive italiane, per un totale di circa 79 milioni di pernottamenti (41% riferite ai turisti stranieri e 59% agli italiani). Sono dati di Federalberghi, che ha rilevato come 44,6 milioni di pernottamenti si svolgeranno presso gli alberghi, 34,4 milioni presso i campeggi e le altre strutture extralberghiere.
Il Veneto guida la classifica delle regioni italiane, con oltre 13 milioni di presenze totali nel mese di agosto, seguita da Emilia-Romagna (9 milioni) e Toscana (8,8 milioni). Il Veneto è in pole position anche per quanto riguarda la clientela straniera (8,8 milioni di presenze ad agosto). Sul podio anche la Toscana (4 milioni di presenze straniere) e la Lombardia (3,1 milioni).
In cima alle preferenze degli italiani è la regione Emilia-Romagna (7,1 milioni di presenze ad agosto). A seguire, la Toscana (4,8 milioni di presenze italiane) e il Veneto (4,5 milioni).
Vacanze al mare le più gettonate nel 2019
Il mare si conferma anche quest’anno la destinazione preferita: ad agosto le località balneari ospiteranno il 44,7% dei pernottamenti dei vacanzieri, seguite dalle città d’arte (14,2%), dalla montagna (12,0%) e dai laghi (8,9%).
Il podio delle preferenze cambia se si prende in considerazione la nazionalità dei turisti. Gli italiani preferiscono il mare (50,4%), la montagna (15,6%) e le città d’arte (8,8%). Il mare è sul gradino più alto anche per gli stranieri, sia pur con un peso diverso (36,7%), seguito dalle città d’arte (21,9%) e dai laghi (17,5%).
Hotel in Italia, il mercato ricettivo nel 2019
A che punto è l’offerta ricettiva italiana? Secondo uno studio di World Capital, gli albergatori sono più che propensi a migliorare sempre più. Stando al Rapporto sugli Immobili ad uso Ricettivo in Italia, il 36% degli intervistati ammodernerebbe il proprio immobile, mentre secondo il 27% è necessaria una vera e propria ristrutturazione della struttura ricettiva, parziale (24%) o integrale (3%). Il 10% degli albergatori, invece, ha risposto che sarebbe sufficiente un semplice intervento sugli arredi per migliorare la qualità delle proprie strutture e renderle più moderne. Infine, nel 27% dei casi, l’imprenditore ritiene che non siano necessari interventi di miglioria. Tale sentiment non solo strizza l’occhio al rilancio della competitività delle strutture alberghiere italiane, ma genererebbe anche un incremento di fatturato del settore edilizio, trainato dalla crescente domanda proveniente dalle ristrutturazioni.
Mete di villeggiatura per le vacanze 2019
In generale, per quanto riguarda le mete di villeggiatura, il Codacons rileva che anche quest’anno il 70% degli italiani sceglierà il mare, e circa il 60% dei vacanzieri rimarrà in Italia. Tra le destinazioni favorite del nostro paese, la Puglia si conferma in cima alle preferenze degli italiani e sarà scelta dal 21% delle famiglie, seguita da Sicilia, Toscana e Liguria. Tra le mete estere Grecia sempre in pole position (30%), seguita da Croazia (25%) e Spagna (19%).
Estate 2019 a Milano
Non solo località di mare e montagna, però: in agosto anche le città sono gettonare, e sorprendentemente lo è anche Milano, che non è tradizionalmente una meta agostana. Secondo Best Rent, tra le zone preferite per gli affitti estivi nel capoluogo lombardo ci sarebbero
- Isola-Moscova, in ascesa grazie all’attenzione per le famiglie ma anche per la movida (attenzione al budget richiesto, medio alto), per i buoni collegamenti e per l’offerta di attrattive artistiche e di intrattenimento;
- Navigli e Sant’Ambrogio: zona molto amata dai viaggiatori, che la apprezzano per i suoi scorci della città di un tempo e la movida notturna, con numerosi locali. Ottime occasioni quanto al budget, bene la vita notturna con locali e ristoranti
- Duomo, Montenapoleone: per un soggiorno chic ed esclusivo, ottimi collegamenti con i mezzi, locali di lusso e ristoranti ricercati.
- Porta Romana-Crocetta: zona dai costi medio alti per una zona residenziale e signorile per eccellenza. Sempre più apprezzata dai turisti per i suoi splendidi appartamenti, circondati da zone verdi e locali.
- Centrale – Buenos Aires: lato positivo: buon rapporto qualità prezzo, passeggiata commerciale più lunga d’Europa, costellata da bellissimi edifici storici, è amata dai turisti: il luogo perfetto per lo shopping. Molte le caffetterie e bar per una sosta, e una birra all’Ostello Bello Grande permette di concludere la serata in compagnia di giovani da tutto il mondo. Lato negativo: troppo traffico.
Comprare una casa vacanze al mare o in montagna
Dove vanno invece i milanesi in vacanza? Secondo Tecnocasa, i meneghini che intendono comprare una casa vacanza lo fanno nel 53,6% dei casi (prevalentemente Liguria, riviera romagnola , Abruzzo, Puglia e Sardegna), mentre il 33,9% opta per la montagna (soprattutto Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Piemonte) e il 12,5% per il lago (Como e Iseo in primis).
I romani che acquistano una casa vacanza, invece, secondo Tecnocasa si orientano al mare nel 47,7% dei casi (soprattutto in Campania, Sicilia e Sardegna). Montagna e collina attirano però quasi altrettante preferenze, col 46,4% dei casi (soprattutto Umbria e Abruzzo) mentre i restanti che scelgono il lago acquistano nei pressi del Lago di Bolsena.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account