L'adeguamento Istat va calcolato in misura del 75% o del 100% della variazione dei prezzi al consumo. Nei contratti 4+4 abbiamo un rialzo non superiore al 100%, mentre nei locali commerciali con contratto di locazione si può applicare la rivalutazione al 75% o quella al 100%.
Indice generale Foi 102,5
Variazione % rispetto al mese precedente +0,2
Variazione % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente +0,4
Variazione % rispetto allo stesso mese di due anni precedenti +1,4
Affitti nelle città universitarie, nel 2025 meno monolocali ma i bilocali corrono
Un’indagine di Maiora Solutions fotografa il nuovo volto del mercato degli affitti per studenti e famiglie nelle principali città universitarie italiane. Il quadro che emerge è quello di un’Italia spaccata: da un lato i monolocali perdono attrattiva soprattutto nelle città universitarie più costose, dall’altro i bilocali, sempre più richiesti da studenti che preferiscono condividere lo spazio con un coinquilino o da giovani coppie in cerca di soluzioni più ampie. Milano, Bologna e Fi
La spettacolare casa prefabbricata in Norvegia che imita gli strati di un fiordo
In architettura, i materiali cercano di definire il carattere e il tono di una casa. L'ardesia, con il suo aspetto scuro, la sua composizione stratificata e la sua resistenza naturale, ispira da tempo costruzioni che cercano di fondersi con paesaggi rocciosi e aspri.
Roma, mercato immobiliare a tre velocità tra centro, semicentro e periferia
Roma non è una città, ma tre. Almeno dal punto di vista immobiliare. Lo evidenzia l’ultima analisi del MARI Team Immobiliare, basata sui dati ufficiali di OMI – Agenzia delle Entrate, Nomisma e Banca d’Italia, presentata a fine settembre 2025. Il verdetto è chiaro: il mercato residenziale romano si muove a tre velocità distinte, con differenziali che sfiorano le cinque volte tra centro, semicentro e periferia
Le 5 zone universitarie di Genova dove vivere da studente
Genova è una città ricca di storia, cultura e opportunità per chi sceglie di studiare qui. Fondata nel 1481 è tra gli atenei più noti d’Italia e, logicamente, attira studenti da ogni città d’Italia e dall’estero. Ma quali sono le principali zone universitarie di Genova? Ecco dove si trovano le singole facoltà e quali sono i migliori quartieri dove cercare una casa o una stanza in affitto.
Appartamenti su due piani a partire da 33.000 euro, comodi e spaziosi
Gli appartamenti su due piani emergono sempre più come una soluzione abitativa equilibrata, offrendo vantaggi in termini di privacy e ottimizzazione degli spazi. Adatti alle famiglie ma anche a coppie e singoli professionisti, rispondono ad esigenze contemporanee con flessibilità e stile. Gli esempi proposti illustrano opportunità accessibili a partire da 33.000 euro, confermando il loro ruolo nel panorama immobiliare italiano come scelta strategica per un vivere moderno.
Legge affitti brevi Emilia Romagna, Aigab: a rischio 5mld di Pil a fine anno
Gli imprenditori e i gestori del comparto degli affitti brevi bocciano la proposta di legge dell'Emilia Romagna che vuole mettere ulteriori vincoli al settore. In una nota diffusa l'AIGAB (Associazione Iatliana Gestori Affitti Brevi) appella al governo perché impugni la maxi stretta della regione che mette a rischio un comparto che ha contribuito con 41,7 miliardi al Pil nazionale e che è contraria alla normativa europea sulla libera concorrenza.
Prezzi immobiliari in Europa: l'Italia è sotto la media dei rincari Ue
Secondo l’ultima rilevazione di Eurostat, nel secondo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni (indice HPI, House Price Index) sono aumentati in media del 5,1 % nell’area dell’euro rispetto allo stesso trimestre del 2024, e del 5,4 % nel complesso dell’Unione Europea. Rispetto al trimestre precedente (primo trimestre 2025), la crescita è stata pari all’1,7 % nell’area euro e all’1,6 % nell’Unione Europea. In questo contesto, l'Italia mostra variazioni trimestrali e annuali p
per commentare devi effettuare il login con il tuo account