Commenti: 0
Aliquote fiscali per fasce di reddito in Italia
Istat

Nel 2018, l’aliquota media del prelievo fiscale a livello familiare rimane stabile al 19,5%, in linea con i quattro anni precedenti. La presenza di minori (per lo più coppie con figli) in nuclei sostenuti da un unico percettore determina vantaggi fiscali che crescono all’aumentare dei figli a carico, in funzione delle detrazioni. Le aliquote medie più basse si registrano quindi tra le coppie con uno o più figli minori (13,7%), che tornano al livello del 2016 (13,8%) dopo l’impennata del 2017 (15,8%) e tra le famiglie monogenitore (16,7%). Sempre in relazione ai nuclei di un solo percettore, le coppie con tutti figli adulti, tra le più avvantaggiate dell’anno 2017 (16,1%), mostrano un carico fiscale in forte crescita, un punto sopra il dato nazionale (20,3%). Viceversa le coppie senza figli con persona di riferimento oltre i 65 anni continuano a essere le più penalizzate (aliquota media al 21,2%), per via di una maggiore capacità di generare reddito (28.860 euro lordi in media).

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account