È uscito la guida per gli interventi che richiedono l'invio di una comunicazione all'Agenzia
Commenti: 0

Enea ha pubblicato il vademecum aggiornato sul bonus facciate 2021. Una guida che riguarda esclusivamente gli interventi sulle strutture opache verticali delle facciate esterne per i quali occorre trasmettere i dati alla stessa Agenzia nazionale.

È stata la legge di bilancio 2020 a introdurre il bonus facciate, che prevede: “per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 per cento”. La legge di bilancio 2021 ha poi prorogato la detrazione del bonus facciate anche al 2021. Ma non solo, il decreto rilancio ha introdotto anche la possibilità di usufurire al posto delle detrazioni nella dichiarazione dei redditi anche della cessione del credito o dello sconto in fattura.

Come specificato dall'Enea, il vademecum riguarda esclusivamente gli interventi sulle strutture opache verticali delle facciate esterne per i quali occorre trasmettere i dati all’ENEA, cioè quelli influenti dal punto di vista energetico o che interessino il rifacimento dell’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva degli edifici esistenti ubicati nelle zone A o B ai sensi del D.M. n. 1444 del 2 aprile 1968, che rispettino i requisiti richiesti

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account