Commenti: 0
bolletta in estate
GTRES

Stiamo vivendo un'estate con temperature alte a ogni latitudine d'Italia, così chi non va in vacanza (o è già tornato dalle ferie) tiene in funzione i condizionatori per molte ore al giorno come ancora di salvataggio, che però potrebbe avere un impatto indesiderato sui costi dell’elettricità. Vediamo come risparmiare sulla bolletta in estate con qualche semplice consiglio da mettere in pratica.

L’uso dei condizionatori (soprattutto quando non avviene correttamente) pesa sui costi energetici, ma non è l’unica voce che dobbiamo tenere presente se vogliamo capire come risparmiare sulla bolletta in estate. Una particolare attenzione deve essere riservata non solo agli elettrodomestici, ma anche a come viene arieggiata la casa.

Come usare correttamente il condizionatore

Un utilizzo corretto del condizionatore in casa può abbattere i costi energetici dello stesso fino al 75%. Per farlo basta seguire alcune semplici indicazioni basilari. Il primo passo è quello di eseguire prima della prima accensione una corretta pulizia e manutenzione dei filtri.

Altro aspetto fondamentale è quello della temperatura da impostare, mai inferiore ai 25 gradi e con una differenza tra ambiente interno ed esterno di 8 gradi, il che eviterà inutili dispersioni di calore. Ma è importante anche dove installare il condizionatore, lontano da oggetti che ne possano ostacolare l’azione e non in stanze troppo calde ed esposte al sole di giorno.

È sempre utile tenere presente che si può combattere il caldo in casa anche con la funzione deumidificazione del condizionatore, che può ridurre la temperatura interna anche di 3 gradi, senza pesare in modo eccessivo sulla bolletta. Per chi volesse acquistare o sostituire un condizionatore, il consiglio è di scegliere un modello a risparmio energetico dotato di tecnologia inverter.

Come rinfrescare la casa naturalmente

Tuttavia, il condizionatore non è l’unico modo per tenere fresca la casa. Anzi, alcuni accorgimenti aiutano gli impianti di aria condizionata limitando anche i costi in bolletta. Tapparelle e tende (meglio se bianche, riflettono il sole), sono utilissime specialmente nelle ore più calde per schermare il sole e impedire all’afa di entrare in casa, un ruolo fondamentale per limitare il consumo dei condizionatori.

Chi ha un balcone può optare per piante e rampicanti (anche sulle terrazze) che assorbono buona parte del calore e ne lasciano entrare il meno possibile all’interno dell’abitazione. Inoltre, alternando il ventilatore al condizionatore si evitano ulteriori sprechi di energia generando considerevoli risparmi in bolletta.

L’uso degli elettrodomestici

Soprattutto in estate è importante spegnere tutte le luci quando non servono, non solo per il costo energetico ma anche perché generano ulteriore calore. Per quanto riguarda l’utilizzo di lavatrice e lavastoviglie, è bene utilizzarle solo a pieno carico, evitando prelavaggio e risciacquo automatico.

Per il bucato è preferibile scegliere programmi di lavaggio a 30 e 40°, mentre in caso di indumenti sporchi è meglio evitare di lavarli a 90°e optare per un programma a 60°, questo ti assicurerà un risparmio del 30% sulla bolletta elettrica.

Regolare la temperatura dell’acqua sanitaria

I consumi dipendono anche dalla temperatura dell’acqua sanitaria che può essere regolata per l’estate e per l’inverno. È fondamentale quindi controllare le impostazioni della caldaia e attivare la modalità estiva. Nel periodo più caldo dell’anno non servirà il riscaldamento e non è necessario che esca l’acqua bollette dal rubinetto.

Basta regolare la manopola e impostare una temperatura dell’acqua più consona: ecco che potrai avere un notevole risparmio in bolletta anche d’estate. Passata l’estate, ricordati che dovrai impostare di nuovo la caldaia nella modalità più adatta al periodo invernale se vuoi farti una bella doccia calda.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account