Commenti: 0
Gli aiuti e le agevolazioni per sostenere le partite Iva
Pixabay

Le piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi sono tra le categorie maggiormente colpite dalla crisi dovuta al covid. Esistono diverse agevolazioni e numerosi aiuti per le partite Iva. Scopriamo come funzionano e quali sono i requisiti per beneficiarne.

Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo per le partite Iva che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Sono considerate ammissibili le spese per acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, ristrutturazione di immobili, nuovi programmi informatici. È previsto un ulteriore contributo di gestione nella fase di start up dell’attività. La domanda si presenta per via telematica, tramite il sito Invitalia.

Nuovo SELFIEmployment

Il Nuovo SELFIEmployment è entrato in vigore dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET (persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione), donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Contributi a fondo perduto

Il governo, inoltre, ha anche istituito dei contributi a fondo perduto per le partite Iva a titolo perequativo con il decreto Sostegni Bis. I requisiti per poter fare domanda sono nelle perdite di fatturato registrate nel 2020: - 30% rispetto al fatturato del 2019. Il Mef ha disposto 4,4 miliardi di risorse per il contributo a fondo perduto alle partite Iva. È ancora atteso provvedimento per poterlo richiedere, l’Agenzia delle Entrate gestirà la procedura per le richieste telematiche.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account