
Con la legge di Bilancio arriverà anche il tanto atteso taglio Irpef. Scopriamo le ultime notizie in merito e quali saranno le nuove aliquote Irpef 2022. Ecco cosa cambia rispetto a quelle attuali e chi ne potrà beneficiare.
Aliquote Irpef attuali
Le aliquote Irpef attuali, in attesa della riforma e del taglio 2022, prevedono 5 scaglioni così composti:
- Reddito tra 0 e 15.000 euro: per questa fascia di reddito l’attuale aliquota Irpef è del 23%, che corrisponde – nel caso di massimo reddito per questa fascia – a una tassazione di 3.450 euro. Fanno parte di questa fascia tutti i lavoratori che percepiscono un reddito mensile entro i 1.250 euro.
- Reddito tra 15.001 e 28.000 euro: per questa fascia l’attuale aliquota Irpef è del 27%, con una tassazione – per chi tocca il massimo del reddito – di 6.960 euro. Fanno parte di questo scaglione i lavoratori il cui reddito mensile non superi i 2.335 euro. Dal secondo scaglione in poi, in caso di reddito maggiore rispetto a quello con aliquota base, si applica l’aliquota successiva solo per la parte eccedente di reddito.
- Reddito tra 28.001 e 55.000 euro: la fascia compresa nel terzo scaglione è quella con reddito tra 28.001 euro e 55.000 euro (reddito mensile massimo di 4.583 euro). L’aliquota Irpef attuale è del 38% sulla soglia eccedente la seconda (ossia si applica il 38% solo per la quota di reddito che supera i 28mila euro, ai quali si applica l’aliquota precedente del 27%). In questo caso, la quota Irpef sarà pari a 17.220 euro in caso di reddito più alto.
- Reddito tra 55.001 e 75.000 euro: la fascia con reddito da 55.001 euro a 75.000 euro (reddito mensile non superiore a 6.250 euro) vede applicarsi l’aliquota attuale Irpef del 41% e di conseguenza l’onere fiscale più alto sarà pari a 25.420 euro.
- Reddito oltre i 75.000 euro: l’attuale aliquota Irpef prevista per il quinto e ultimo scaglione è del 43%. I contribuenti che percepiscono un reddito annuo eccedente i 75mila euro (oltre 6.250 euro mensili) dovranno corrispondere 25.420 euro più il 43% sul reddito eccedente.
Nuove aliquote Irpef 2022
Dopo aver introdotto il quadro generale delle aliquote Irpef attuali, scopriamo cosa cambierebbe con il taglio Irpef se dovessero essere confermate le nuove aliquote Irpef 2022. Stando alle ultime notizie, infatti, passerebbero da 5 a 4. A essere cancellata dovrebbe essere quella al 41% (quarto scaglione attuale) con il taglio di 3 punti di quella al 38% che passa al 35%.
Il quadro scaturito dal taglio Irpef, quindi, dovrebbe generare queste nuove aliquote Irpef a partire dal 2022. La fascia di reddito fino a 15mila euro resterebbe al 23%, mentre quella compresa tra 15mila e 28mila euro passa dal 27% al 25%, mentre lo scaglione 28-50mila cambia aliquota dal 38% al 35%.
Tra le novità più importanti delle nuove aliquote Irpef c’è quella che riguarda le fasce più facoltose. Oltre i 50mila di reddito si passa direttamente al 43%. Sulla no tax area si valutano ulteriori piccole modifiche. Anche le detrazioni verranno “profilate”, come anticipa Il Sole 24 Ore, per portare un vantaggio anche per i redditi sopra i 50mila euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account