Se sei alla ricerca di una casa, la prima cosa che dovresti fare (prima ancora di aprire l’app o il sito di idealista) è schiarirti per bene le idee: stabilisci qual è il tuo budget, il tuo tipo di casa ideale e la zona che fa per te. Solo dopo aver analizzato il mercato di riferimento e aver visitato l’appartamento che ti piace potrai essere in grado di negoziare al meglio lo sconto sul prezzo finale. Scopriamo insieme come funziona una trattativa immobiliare.
Quando si tratta di cercare casa, uno dei fattori principali da tenere in considerazione è il prezzo. Per la maggior parte delle persone, l'acquisto di una casa è la spesa più grande che dovranno sostenere nella loro vita, quindi bisogna stare molto attenti a fare le cose per bene (non dimenticare che puoi assumere un professionista immobiliare che ti farà risparmiare molto tempo e risolverà tutti i tuoi dubbi legali).
Una delle componenti più importanti che hanno a che fare con il prezzo è l'eventuale trattativa a partire dall’iniziale prezzo di vendita richiesto, per una riduzione del prezzo finale, che gli esperti solitamente arrotondano al 10%. Ma ogni caso è unico e tutto dipende da molti fattori. Ecco alcuni consigli per conoscere il margine per negoziare e acquistare una casa con uno sconto.
Stabilisci un budget
Stabilisci qual è la cifra massima che puoi permetterti di spendere per acquistare casa e tieni presente che potresti pensare di richiedere un mutuo ipotecario. Rivolgendoti a un istituto bancario potrai conoscere l'importo massimo che la banca è disposta a prestarti con un mutuo. In genere, sarà l'80% del valore stimato della proprietà. Il restante 20%, quindi, dovrà provenire dai tuoi risparmi, e non dimenticare di aggiungere tra il 10% e il 15% per tasse e altri imprevisti.
Studia il mercato della zona in cui cerchi
Una volta che hai stabilito il budget, e hai già deciso dove cercare casa, devi analizzare il mercato residenziale di quella zona per capire se il prezzo riportato negli annunci sia buono o fuori mercato. Puoi ottenere queste informazioni dai portali immobiliari o rivolgendoti alle agenzie immobiliari della zona per chiedere e magari fare un giro della zona, se non la conosci bene. Se non hai tempo per questo, valuta la possibilità di assumere un agente immobiliare che ti accompagni e ti consigli durante tutta l'operazione.
Analizza lo stato della casa che hai scelto
Se hai già ridotto il campo di ricerca a pochi annunci, il passo successivo è scoprire come sono fatte le case in questione. Da un lato, devi conoscere lo stato fisico in cui si trovano proprietà e palazzo, se c’è bisogno di ristrutturare e, nel caso, a quanto ammonterebbe la spesa, visto che potrebbe rendere l’esborso complessivo per l’acquisto di casa molto più costoso.
Un altro aspetto molto importante è verificare la situazione giuridica della casa, tramite una visura catastale. Può provenire da un'eredità, essere pignorata o con l'onere di un'ipoteca dall'attuale proprietario, ecc. Inoltre, è importante conoscere le spese condominiali della proprietà per sapere quanto si pagherà ogni mese.
Come affrontare la trattativa
Quando si fa un'offerta, è fondamentale presentare una proposta d’acquisto ragionevole ed essere empatici con la persona che vende. La maggior parte delle volte sono le famiglie stesse a vendere direttamente la loro casa, dove abitano da molti anni. Quella sensazione di radicamento è ciò che fa salire, molte volte, il prezzo di vendita, che è proprio il motivo per cui si rende necessario negoziare una riduzione.
Gli esperti immobiliari affermano che è meglio non fare più di due visite alla proprietà per non smascherare il nostro chiaro interesse, e avere sempre un “piano B”, cioè dare la sensazione di avere più opzioni di acquisto in testa.
Un altro consiglio da tenere a mente è quello di controllare i tempi dell'operazione. Nella maggior parte dei casi il proprietario vende per trasferirsi in un'altra casa. Il processo di trasloco sarà molto importante per lui, quindi se come acquirente sei empatico con il suo tempo necessario per il trasloco, puoi avere un punto in più quando chiudi l'affare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account