Commenti: 0
La cittadinanza dei bambini dell'Unione Europea
Eurostat

Che origini hanno i bambini dell'Unione Europea? Al 1° gennaio 2020, circa 6,5 ​​milioni di persone di età inferiore ai 18 anni erano di nazionalità straniera, nel senso che non avevano la cittadinanza degli Stati membri dell'UE in cui vivevano, pari all'8% del numero totale di bambini nell'UE.

In termini assoluti, gli Stati membri dell'UE che ospitano il maggior numero di bambini stranieri sono la Germania (1,7 milioni, pari al 26% dei bambini stranieri nell'UE), la Francia (1,1 milioni, pari al 17%), l'Italia (1,0 milioni , o 16%) e Spagna (0,9 milioni, o 14%).

Quasi 3 bambini su 4 senza la cittadinanza del paese di residenza dell'UE risiedevano in uno di questi quattro Stati membri nel 2020. In termini relativi, lo Stato membro dell'UE che ospita la quota più elevata di bambini stranieri è il Lussemburgo (48% della popolazione infantile totale in Lussemburgo), seguito da Austria (19%), Malta (15%), Grecia (13%) , Germania e Cipro (entrambi 12%).

All'altra estremità della scala, gli Stati membri che registrano le quote più basse si trovano principalmente nella parte orientale dell'UE, come illustrato dalle quote osservate in Romania, Slovacchia, Polonia, Lituania e Bulgaria, tutte inferiori all'1%.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account