Commenti: 0
Isee ordinario o corrente, quali sono le differenze
Pixabay

Bisogna utilizzare l'Isee ordinario o corrente? Quando si parla di Indicatore della Situazione Economica Equivalente - lo strumento grazie al quale è possibile richiedere richiedere molteplici prestazioni assistenziali e diversi bonus - è opportuno fare le necessarie distinzioni.

Isee ordinario, che significa

L'Isee ordinario contiene le principali informazioni sulla situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Questo tipo di indicatore vale per la maggior parte delle prestazioni e deriva dalla situazione economica dei due anni precedenti. Proprio così, per l'Isee 2022 ad esempio si guarda ai redditi 2020.

Per ottenere la propria certificazione Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu), ossia quel documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare. L'Isee ordinario deve essere richiesto ogni anno a partire dal 1° gennaio.

Isee corrente 2022, i requisiti

L'Isee corrente, invece, rappresenta l'Isee aggiornato dei redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi. Si può ricorrere all'Isee corrente a patto che si siano verificate rilevanti variazioni del reddito o eventi avversi come la perdita del posto di lavoro o l'interruzione dei trattamenti.

È possibile richiedere l'Isee corrente dopo aver ottenuto l'Isee ordinario. Come detto, però, devono essersi verificate specifiche variazioni economiche che vanno a impattare sulla situazione della famiglia. 

La validità dell'Isee corrente è di sei mesi dal momento della presentazione della relativa Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il periodo può diventare di due mesi nel caso di interruzione di trattamenti assistenziali e per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato che perdano o sospendano la loro attività lavorativa.

L'Isee corrente si può ottenere presentando il modulo sostitutivo della dichiarazione, i documenti che attestano la variazione della situazione lavorativa/pensionistica, la documentazione aggiornata che provi la variazione del reddito.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette