La proprietà, nota come Fifty Acre Wood, comprende una casa costruita su un terreno di 20 ettari in Minnesota (Usa)
Commenti: 0
Una spettacolare casa di ispirazione giapponese circondata dalla natura
Corey Gaffer|Samela

Per realizzare questo gruppo di edifici rivestiti in legno che circondano un cortile centrale in questa residenza nel Minnesota (Stati Uniti), lo studio americano Salmela Architect si è ispirato all'architettura giapponese.

Lo studio ha progettato questa casa per una coppia che un tempo ha vissuto nella terra del Sol Levante. Il progetto, chiamato Fifty Acre Wood, consiste in una casa che si trova su un appezzamento di 20 ettari, la maggior parte dei quali i clienti hanno concesso al Minnesota Land Trust per la conservazione permanente. Si tratta di un luogo eccezionale, vicino a una cascata e circondato da un bosco di querce e campi ripiantati con piante autoctone.

Gli architetti hanno concepito una serie di edifici organizzati attorno a un cortile centrale. Il progetto si basa su un gruppo di edifici agricoli con tetto a falda e su una casa a corte giapponese con passerelle esterne riparate. Le facciate sono rivestite in cedro e i tetti sono ricoperti da aggraffature metalliche. Le finiture interne includono piastrelle in ardesia, controsoffitti in quarzo e soffitti rivestiti in tiglio dai toni chiari.

La casa principale è composta da due padiglioni che formano una L e sono uniti da un corridoio in vetro. C'è una netta separazione tra spazi pubblici e privati. Un padiglione comprende una cucina semiaperta, una sala da pranzo e un soggiorno. In cucina, il team ha voluto migliorare la visuale in tutte le direzioni. Una grande finestra a nord offre una vista sul cortile e sul vialetto della casa, dando un senso di sicurezza. La casa è priva di un atrio tradizionale. Vi si accede attraverso una soglia costituita da "pareti a lama simmetrica"​.

L'altro padiglione della casa, che ospita le camere da letto, si estende da nord a sud e scorre lungo il confino con il bosco. Le zone notte sono disposte lungo un corridoio che funge anche da spazio di lavoro. Oltre la casa principale, il team ha realizzato a ovest una casa per gli ospiti. A nord c'è un garage e il fienile. Agli edifici si accede da vialetti lastricati che circondano il cortile.

Sostenibilità ed efficienza energetica giocano un ruolo fondamentale. Il team ha incorporato una serie di elementi per ridurre il consumo di energia. Ci sono finestre azionabili, un sistema di riscaldamento a pavimento idronico, uno scambiatore di calore aria-aria e un alto livello di isolamento. La casa ha anche tre lucernari che si aprono e si chiudono, permettendo all'aria calda di fuoriuscire.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account