Quando le votazioni per l'elezione del Presidente della Repubblica entrano nel vivo, parliamo di quella che è la residenza e la sede del capo dello Stato. Dalla storia ai preziosi interni, un viaggio alla scoperta del Palazzo del Quirinale in otto tappe.
1) Palazzo del Quirinale, la sede del Presidente della Repubblica
Ormai lo sanno anche i sassi. Il Palazzo del Quirinale dal 1946 è la sede e residenza del Presidente della Repubblica. Non tutti i presidenti hanno fissato la loro sede nel Palazzo del Quirinale. Non lo fecero De Nicola e Einaudi e nemmeno Pertini e Cossiga.
2) Quando è stato costruito
L'opera di costruzione del Palazzo del Quirinale è iniziata nel 1573 e ad essa hanno dato il loro contributo Pietro De Cortona, Domenico Fontana, Guido Reni, Ferdinando Fuga, Carlo Madeerno, Giovanni Paolo Pannini.
Con 110.550 metri quadri è il decimo palazzo più grande del mondo. Gli appartamenti privati del presidente della Repubblica sono ospitati nella Manica Lunga, che un tempo ospitava le abitazioni di servizio delle guardie svizzere.
3) Un po' di storia
Sul finire del 500, il Palazzo del Quirinale è stato la sede estiva del Papa Gregorio XII, poi sede complementare al Vaticano. Si sviluppò senza simboli religiosi e con una cappella che non è aperta al pubblico.
All'inizio dell'800 la storia del Quirinale subisce una svolta. Nel 1809 le truppe dell'esercito napoleonico occupano Roma, catturano papa Pio VII (1800-1823) e lo deportano in Francia; il Quirinale viene scelto dal governo napoleonico come residenza dell'Imperatore.
Nel maggio 1814 Pio VII rientra a Roma e torna in possesso del Quirinale, adoperandosi subito per cancellare il più possibile le tracce dell'occupazione napoleonica. Nel 1870, dopo la breccia di Porta Pia e l'annessione di Roma al Regno d'Italia, il Quirinale divenne residenza della famiglia reale.
4) Stanze e interni
Tante le stanze e le sale del Quirinale. ll palazzo, nella sua totalità, ha 1.200 stanze. Tra queste ricordiamo il Salone delle Feste, È l'ambiente più fastoso e solenne del palazzo, qui giura il nuovo Governo e si tengono i pranzi ufficiali. La Sala degli Ambasciatori, adibita ad ambiente di ricevimento del corpo diplomatico accreditato in occasione di visite ufficiali di Capi di Stato esteri in Italia. Ma anche il Salone dei Corazzieri, con 37 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 19 di altezza è dedicato alla rivista del reparto dei Corazzieri in occasione delle più importanti cerimonie.
5) Giardini del Quirinale
Il Quirinale racchiude al suo interno un giardino di circa quattro ettari. Entrando nel Palazzo dalla via del Quirinale, attraverso Porta Giardini ci si inoltra nel Viale delle Palme, affiancato da entrambi i lati da dodici aiuole geometriche che ospitano una ricca collezione di specie arboree.
Separato rispetto al resto del giardino tramite mura e alte siepi, il Boschetto si caratterizzava per un'originale organizzazione degli spazi. I viali erano coperti da pergolati e i restanti spazi erano occupati da una fitta vegetazione che dava un aspetto boscoso all'intera area.
La Coffe-house è una costruzione voluta da Papa Benedetto XIV Lambertini che in un punto panoramico del colle fece costruire questo edificio adibito a luogo di incontro e di cultura.
6) I Corazzieri
ll Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana. È un reggimento a cavallo e fa parte dell'Arma dei Carabinieri. Prima del 24 dicembre 1992 il reparto era denominato Reggimento carabinieri guardie della Repubblica e sino al 1990 si chiamava Comando carabinieri guardie del Presidente della Repubblica.
7) Visite
Sul sito del Quirinale è possibile prenotare la propria visita al Palazzo. Ma la visita non è solo in presenza. QUIRINALE 3D VR è un software per la navigazione virtuale del Piano Nobile del Palazzo del Quirinale ricostruito in 3D. Il visitatore è libero di muoversi negli ambienti ricostruiti e di osservare e interagire con gli oggetti e le opere d’arte presenti.
8) Immagini
Ecco un ricchio repertorio di immagini del Palazzo del Quirinale. Ma per chi vuol vedere altre immagini sul sito del Palazzo è presenta un'estesa galleria di foto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account