I dati del Barometro Crif sui mutui
Commenti: 0
Tassi dei mutui in aumento, frena la domanda
GTRES

Il mese di febbraio ha registrato una frenata del numero di richieste di mutui immobiliari, a causa dell’inflazione che ha causato l’aumento dei tassi dei mutui e delle incertezze legate alla situazione russo-ucraina. Ecco cosa ha rilevato il Barometro Crif sui mutui di febbraio.

Domanda di  mutui a febbraio 2022

Secondo il Barometro Crif, la richiesta di nuovi mutui a febbraio ha fatto segnare un eloquente -22,5% rispetto al corrispondente mese del 2021 malgrado un timido recupero su gennaio (+5,7).

“La frenata delle surroghe continua a deprimere la domanda dei mutui – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF, - mentre la richiesta di prestiti resta sostenuta, specie relativamente ai finanziamenti di importo contenuto, per i quali resta ancora conveniente la rateizzazione dell’acquisto. Tuttavia le dinamiche generali dei mercati, condizionate dal conflitto in Ucraina e da fattori quali il rialzo dei costi dell’energia e delle materie prime, ci pone di fronte al pericolo inflazione che potrebbe incidere negativamente sugli impegni a lungo termine delle famiglie. A questo riguardo l’Osservatorio Hybrid Lifestyle, realizzato da Nomisma in collaborazione con CRIF, ha valutato l’evoluzione della spesa delle famiglie alla luce proprio della spinta inflazionista: nello specifico, nel 2022 solo il 9% degli italiani pensa di acquistare una nuova abitazione concentrando il bilancio familiare su altre voci di spesa, quali la salute e l’educazione dei figli”.

Tassi dei mutui in aumento, frena la domanda
Barometro Crif

Mutui con durata di 20 anni

Nel mese di febbraio continua l'allungamento dei piani di rimborso, con la preferenza degli italiani che si concentra sempre di più su durate superiori ai 20 anni, che arrivano a spiegare il 61,8% del totale.

Continua inoltre la crescita dell’importo medio dei mutui richiesti, che nell’ultimo mese di rilevazione si è attestato a 145.414 Euro (+6,3% rispetto al febbraio 2021), anche in virtù della costante contrazione delle surroghe, che per natura presentano un valore più contenuto.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account