mutui

Mutui casa, quali sono i preferiti dagli italiani

Il 2024 è stato un anno importante per i mutui, caratterizzato dal taglio dei tassi di interesse Bce che ne ha facilitato la richiesta e l'erogazione. Kìron Partner SpA, società del Gruppo Tecnocasa, ha esaminato vari indicatori relativi ai mutui ipotecari richiesti durante il primo semestre del 2024. L’analisi ha riguardato lo scopo del finanziamento, la tipologia di tasso, la durata e l’importo medio dei mutui, confrontando i dati con lo stesso periodo del 2023. Ecco quindi i mutui preferiti dagli italiani
Real Estate

Prezzo di acquisto della casa inferiore al mutuo, via libera alla rettifica dei corrispettivi dichiarati

Cosa accade se il prezzo di acquisto della casa è inferiore al mutuo? A chiarirlo è la Cassazione con la sentenza n. 18866 del 10 luglio 2024. Il caso esaminato riguarda un ricorso di una contribuente, socia accomandante di una società immobiliare, la quale ha impugnato un avviso di accertamento che ha determinato un maggior reddito di partecipazione conseguente a un avviso di accertamento emesso nei confronti della società partecipata
Real Estate

Mutui casa, Banca d’Italia: “Domanda ancora in calo. Pesano i tassi alti”

Il mercato dei mutui per la casa sta affrontando ancora una fase difficile. Se nella seconda metà del 2023 la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie si è ridotta ulteriormente in tutte le aree del Paese, continuando a risentire del rialzo dei tassi di interesse, nel primo semestre dell’anno in corso le banche si attendono un ulteriore calo. A dirlo è la Banca d’Italia con la pubblicazione “Economie regionali”. E proprio in merito ai tassi di interesse si ricorda che, pur avendo la Bce deciso un primo taglio lo scorso 6 giugno, la riunione del 18 luglio ha lasciato fermi i livelli
Mutuo se la banca fallisce

Se la banca fallisce, il mutuo si estingue?

Se la banca fallisce, il mutuo si estingue? È questo uno dei dubbi più diffusi fra coloro che hanno ottenuto un finanziamento per l’acquisto di un immobile, una domanda alimentata anche da insistenti condivisioni apparse sui social network. Ma funziona davvero così, se la banca chiude il debito contratto viene automaticamente estinto? Come facile intuire, la realtà è ben diversa dalle credenze comuni. In caso di fallimento di un istituto di credito, infatti, il contratto di mutuo viene semplicemente assorbito dalla banca che acquisisce gli asset dell’istituto fallito
tipo di mutuo

Tra quanti tipi di mutuo è possibile scegliere?

Se si vogliono conoscere tutti i tipi di mutuo, non si possono non menzionare sei diverse tipologie che sono tra le principali utilizzate per rispondere a diverse finalità: mutuo prima casa, mutuo seconda casa, mutuo ristrutturazione, mutuo liquidità. Queste alternative differiscono per la durata del prestito, il tasso di interesse applicato, le modalità di rimborso, le agevolazioni e le condizioni contrattuali. Scopriamo insieme quali tipi di mutuo possono rivelarsi più vantaggiosi e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono
Cambio di intestatario del mutuo

Cambio dell’intestatario del mutuo: come si procede?

Il cambio dell’intestatario del mutuo rappresenta per molti una necessità. Si tratta infatti di uno strumento fondamentale per chi, per ragioni di vita, si ritrova in una mutata condizione economica e non può più procedere al pagamento delle rate. Ancora, può essere una soluzione da vagliare per chi vuole vendere casa prima della scadenza del finanziamento, così da liberarsi dagli oneri relativi al debito. Ma come funziona?
Mutui e finanziamenti per la casa

Differenza tra mutui e finanziamenti per la casa

Che differenza sussiste tra i mutui e finanziamenti per la casa? È una domanda tutt’altro che scontata per chi si affaccia per la prima volta sul mercato immobiliare, alla ricerca di una nuova abitazione.
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Mutui a tasso fisso o variabile: quali scegliere?

Mutui a tasso fisso o variabile, quali sono le differenze e quale conviene scegliere? È certamente questa la domanda più frequente fra chi è alla ricerca di un finanziamento vantaggioso, per l’acquisto della prima o della seconda casa.
Documenti per il mutuo

Documenti necessari per chiedere un mutuo

Quali documenti servono per chiedere un mutuo? È questa la domanda che sarà sicuramente sorta a molti, soprattutto fra coloro che si apprestano a chiedere un finanziamento per la prima volta. E si tratta di un quesito tutt’altro che banale, poiché oltre alla documentazione più ovvia - come quella anagrafica, ad esempio - è necessario produrre anche specifiche certificazioni, sia relative alla propria condizione reddituale che dell’immobile prescelto
costi del mutuo

Costi di un mutuo: quali sono le spese da tenere in considerazione

Che si tratti di una famiglia o di un giovane lavoratore, decidere se accendere un mutuo per acquistare una casa rappresenta una delle scelte più complesse della vita. Proprio per questo, conoscere tutti i costi del mutuo che interesseranno le spese mensili nel breve e nel lungo termine, è di fondamentale importanza per effettuare una scelta ponderata a seconda della propria situazione specifica
Mutuo a tasso variabile con cap: cos'è, come funziona e quando conviene

Mutuo a tasso variabile con cap: cosa significa, come funziona e quando conviene

Con l’attuale aumento dei tassi di interesse, chi desidera accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa probabilmente starà incappando più volte nell’espressione: “mutuo a tasso variabile con cap”. Una soluzione che potrebbe essere ottima in un momento in cui i tassi di riferimento non accennano a calare, richiedendo una soluzione che imponga uno "stop" alla rata. Ma cos'è, come funziona e quando conviene un mutuo a tasso variabile con cap? Vediamolo insieme
Se il mutuo è cointestato chi detrae gli interessi passivi?

Se il mutuo è cointestato chi detrae gli interessi passivi?

Un dubbio che spesso viene a chi ha acceso un contratto di mutuo cointestato è quello relativo alla detrazione degli interessi passivi e delle spese accessorie (in caso di abitazione principale) in sede di dichiarazione dei redditi. Vediamo come procedere in questo caso, secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate 20/E del 2011, riferimento per questo tema.
Prestito vitalizio ipotecario o mutuo inverso: tutto quello che c'è da sapere

Prestito vitalizio ipotecario o mutuo inverso: tutto quello che c'è da sapere

Il mutuo inverso, conosciuto anche come prestito vitalizio ipotecario, è uno strumento relativamente recente in Italia che consente agli over 60 di ottenere una rendita aggiuntiva basata sul valore della propria casa. Uno strumento che può essere utile per integrare il reddito delle persone anziane, soprattutto in questo periodo in cui occorre stare particolarmente attenti alle proprie finanze. Ecco cosa è e come funziona il mutuo inverso
credit score

Scoring bancario: cosa valutano le banche prima di concedere un mutuo

Prima di concedere un mutuo o un finanziamento, le banche valutano l’affidabilità di un cliente, per ridurre il rischio che il prestito non venga ripagato. E’ il sistema di scoring: come funziona e quali parametri tiene in conto? Vediamo insieme come funziona lo scoring bancario e cosa valuta una banca quando deve concedere un mutuo
tassi dei mutui oggi

Aumento dei mutui, sarà crisi? Cosa succederà nei prossimi mesi

Alzando il costo del denaro, la Bce ha fatto la mossa che il mercato si aspettava, e gli investitori sanno che non sarà nemmeno l’ultima: gli aumenti, ha annunciato Christine Lagarde, sono infatti tutt’altro che finiti. Ma come tutto questo influirà sui mutui degli italiani? Di quanto sono aumentate le rate del mutuo dal 2021? Ed è vero, come credono alcuni analisti, che ci si avvicina ad una nuova crisi dei mutui, come già vista nel 2008? Fabio Femiani, Coo di idealista/mutui, ci dà la sua analisi della situazione
mutuo ponte

Mutuo ponte: cos'è e come funziona

Il mutuo ponte è una forma di finanziamento, già ampiamente utilizzata all’estero, che si sta diffondendo anche in Italia e che è pensata per agevolare chi desidera vendere un immobile per acquistarne uno nuovo
Negli Stati Uniti si diffonde un altro modo per comprare casa: utilizzare fondi e azioni

Negli Stati Uniti si diffonde un altro modo per comprare casa: utilizzare fondi e azioni

I tassi di interesse dei mutui negli Stati Uniti sono già oltre al 5% e gli acquirenti più ricchi cercano forme di finanziamento più convenienti. Negli ultimi mesi c'è stata una tendenza crescente a prendere in prestito denaro mettendo a garanzia attività finanziarie, siano esse fondi di investimento, azioni o altro, per le quali si sta pagando circa il 3% di interessi. Si tratta dei cosiddetti prestiti collaterali, che però comportano dei rischi
come scegliere il mutuo migliore

Quale mutuo scegliere oggi per non cedere al panico da rialzo tassi

I tassi dei mutui fissi e variabili ormai hanno imboccato la strada del deciso rialzo, anticipando l'aumento dei tassi della Bce annunciato per luglio e per settembre. Ma non è il caso di farsi prendere dal panico: conoscere la situazione può aiutare anche oggi a scegliere il mutuo migliore.
Mutui a tasso fisso in rialzo: quanto costa di più la rata

Mutui a tasso fisso in rialzo: quanto costa di più la rata

L’aumento dei tassi di interesse sui nuovi mutui è ormai stato certificato anche da Banca d’Italia. Secondo l’ultimo Bollettino, da marzo si è tornati sopra il 2 per cento per la prima volta dal 2019. Cosa significa questo, e quanto dovranno pagare di più gli italiani nella rata del mutuo? Risponde uno studio di Alma Laboris Business School.