"Là dove il Sile e Cagnan s'accompagna". È con questo verso, tratto dal IX canto del "Paradiso", che il poeta Dante Alighieri ha voluto celebrare la bellezza paesaggistica della città. Se ti stai dunque chiedendo perchè è famosa Treviso, dovresti sapere che rappresenta uno dei principali simboli della cultura medievale e rinascimentale in Italia. Oltretutto, il centro di Treviso ospita diverse mostre ed eventi ogni anno. Scopriamo insieme perchè vivere a Treviso potrebbe trasformarsi in un'esperienza unica.
Dove si trova Treviso?
Treviso è una città piccola e accogliente: la sua popolazione conta 84.793 abitanti nel 2021. Il comune italiano sorge a nord-est della pianura veneta, a cavallo tra il mare Adriatico e le montagne Dolomitiche Bellunesi. L'omonima provincia prende il nome di Marca Trevigiana e si configura come un mosaico di paesaggi, vigneti e risorse idriche. Le colline del Prosecco, attuali patrimonio dell'Unesco, sono infatti meta di escursioni giornaliere e gite domenicali mentre i fiumi Piave e Sile rinfrescano le calde giornate estive. Inoltre, la distanza tra Treviso e Venezia è di 38,8 kilometri. E' possibile infatti raggiungere la città lagunare in soli 33 minuti, in macchina, in treno o in pullman.
5 vantaggi di vivere a Treviso
Ampia disponibilità di aree verdi: per gli amanti dello sport, Treviso offre la possibilità di vivere a pieno ogni attività motoria che si desideri. A tal proposito, è opportuno segnalare il centro La Ghirada, un'area di 22 ettari costruita nel 1982 dalla famiglia Benetton e attuale sede degli allenamenti del Benetton Rugby. Il centro dispone inoltre di una palestra e di numerosi campi da basket e beach volley, accessibili a chiunque gratuitamente. A Treviso sono inoltre presenti numerosi parchi e riserve come il Parco degli Alberi Parlanti, il Parco dello Storga e il Parco Naturale del fiume Sile, dove ad esempio è possibile fare esercizio fisico o trascorrere una giornata in famiglia all'insegna della tranquillità.
Ottima rete di trasporto pubblico: il servizio di mobilità urbano ed extraurbano consente di raggiungere in breve tempo ogni angolo della città. Inoltre, come già detto in precedenza, le città di Venezia e Padova sono facilmente raggiungibili in macchina o con i mezzi pubblici. Infine, il più economico areoporto di Treviso garantisce la disponibilità di voli a prezzi accessibili.
Fiere ed eventi tradizionali: per chi cerca cosa fare a Treviso, ecco che la città offre tantissime opportunità per divertirsi. La Fiera di San Luca anima la città nel mese di ottobre mentre in estate le mura ospitano diversi eventi come Suoni di Marca.
Efficiente sistema di gestione rifiuti: la città di Treviso gode di un efficiente apparato di pulizia e sanificazione delle strade e garantisce in tal modo un elevato grado di igiene e sicurezza ambientale. Nel 2020 infatti la città ha ottenuto il premio per il migliore sistema di gestione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata.
Prodotti tipici esclusivi: vivere a Treviso ti permetterà di scoprire ingredienti e piatti invidiati in tutto il mondo. Oltre al Prosecco DOC, è importante citare il Radicchio IGP, la Pasta e Fagioli e infine il Tiramisù, nato nel 1970 proprio qui a Treviso.
Prezzi a confronto: Treviso, Venezia e Padova
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A marzo 2022 il prezzo medio di vendita a Treviso era di 2055 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, a febbraio 2022 il prezzo medio si è attestato sui 10 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Treviso puoi consultare i seguenti link:
Sebbene la distanza Treviso - Venezia non sia elevata, i prezzi delle case in vendita e in affitto nel capoluogo Veneto sono generalmente più alti. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
La città di Padova dista 54 km da Treviso e risulta dunque il seconda provincia per distanza. Puoi consultare tutte le informazioni sui prezzi di vendita e di affitto delle case nei due comuni:
I migliori quartieri dove vivere a Treviso
Di seguito elenchiamo le zone migliori dove vivere a Treviso:
Centro Storico
- È la zona più vivace e offre i maggiori collegamenti con gli altri quartieri di Treviso. Si trova all'interno delle mura ed è accessibile, ad esempio, da Porta San Tommaso.
Sebbene i costi di vendita e affitto siano più alti, è completamente fornito di ogni tipologia di servizio.
È facilmente raggiungibile l'isola della Pescheria, storico spazio dove si svolge ogni mattina il mercato del pesce. Di seguito puoi conoscere gli annunci di case in vendita e in affitto in zona Pescheria a Treviso:
A pochi passi troviamo il canale dei Buranelli, considerato lo scorcio più suggestivo e caratteristico di Treviso. Puoi visualizzare gli annunci di vendita e di affitto cliccando sui link sottostanti:
Per concludere, qui di seguito puoi controllare la disponibilità degli immobili nel quartiere:
Fiera
Il quartiere accompagna la Restera: una strada che è possibile percorrere a piedi o in bicicletta e che è giudicata il vero e proprio polmone della città.
È sede di eventi e feste locali, soprattutto nel periodo autunnale e primaverile.
Sono presenti supermercati, farmacie, ristoranti e altri negozi di commercio al dettaglio.
La vicinanza con la tangenziale permette di raggiungere in breve tempo tutte le princiali aree della città.
Clicca qui per verificare la disponibilità di case in vendita e in affitto:
Santa Bona
È collocato nella zona periferica della città e si caratterizza per i prezzi più contenuti degli immobili.
Si configura come punto di raccordo tra il centro di Treviso e i comuni limitrofi.
È presente un'alta concentrazione di scuole e strutture sportive come le piscine Natatorium e lo stadio di Monigo.
L'areoporto di Treviso è raggiungibile in soli 12 minuti.
Con il seguente link avrai accesso a tutte le case in vendita e in affitto a Santa Bona:
Su idealista potrai inoltre consultare le offerte di case in vendita o in affitto a Treviso che soddisferanno a pieno i tuoi interessi:
Visitare Treviso e dintorni
Ci sono luoghi che non potrai fare a meno di conoscere se vuoi vivere a Treviso. Piazza dei Signori rappresenta il fulcro della vita cittadina ed è spesso luogo di ritrovo per i giovani nel weekend. Le mura di Treviso sono invece l'ideale per una passeggiata all'aria aperta mentre il Quartiere Latino rivela uno degli angoli più affascinanti e suggestivi da vivere all'imbrunire. Se non sei ancora convinto del tuo investimento, prenditi un weekend e scopri cosa vedere a Treviso e lasciati travolgere dalla sua bellezza!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account