Commenti: 0
Bonus bollette retroattivo, ecco le novità previste dal decreto Aiuti
Pixabay

Il bonus bollette diventa retroattivo. A stabilirlo il decreto Aiuti approvato il 2 maggio dal Consiglio dei ministri. Ma cosa significa questo? Andiamo a scoprirlo.

L'articolo 1, comma 2, della bozza in circolazione sul decreto Aiuti recita: "Ai fini delle dichiarazioni Isee l'articolo 6 del decreto legge 21 marzo 2022 n. 21 si interpreta nel senso che in caso di ottenimento di attestazione Isee che permette l'applicazione dei bonus sociali elettricità e gas l'eventuale intervenuto pagamento, nell'anno in corso ma in data antecedente all'ottenimento dell'attestazione, di somme eccedenti a quelle dovute sulla base dell'applicazione del bonus, è oggetto di automatica compensazione da effettuare nelle bollette immediatamente successive, ovvero qualora questa non sia possibile, di automatico rimborso. Nel caso in cui il pagamento non sia stato ancora effettuato, l'importo è rideterminato con applicazione del bonus di cui al primo periodo".

Lo sconto su luce e gas verrà quindi applicato a conguaglio sulle fatture già pagate per le Dsu ai fini Isee presentate dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre. Spetterà all'Arera rideterminare l'importo del bonus bollette relativo alle tariffe luce e gas per il terzo trimestre, con delibera da adottare entro il 30 giugno.

Il bonus bollette diventa dunque retroattivo, il periodo temporale di riconoscimento dello sconto sulle bollette parte dal 1° gennaio, andando a coprire l'anno intero. Un intervento mirato a permettere l'accesso allo sconto anche ai nuclei che non hanno ancora presentato l'Isee. A tal fine, si è deciso di prevedere la compensazione dell'importo eccedente già pagato nel corso dell'anno, prima dell'ottenimento dell'attestazione necessaria per accedere al bonus bollette, nelle fatture successive.

Si ricorda che è cambiata la soglia Isee per richiedere il bonus bollette 2022 per luce e gas. Per ottenere il bonus sociale per lo sconto in bolletta l'Isee richiesto è ora fino a 12mila euro. In questo modo è stata allargata la platea degli aventi diritto.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account