Giovani studenti universitari

Bonus single 2025, quali agevolazioni per chi vive da solo

Anche i single sono destinatari di bonus stanziati per affrontare difficoltà economiche, spese e imprevisti legati, in generale, al costo della vita. Agevolazioni come quelle per sottoscrivere affitti e mutui, o per le spese sanitarie o di sostegno al reddito come l'Assegno di Inclusione o il Supporto per la Formazione e il Lavoro possono essere richieste e godute da giovani e single, da soli o in coppia purché senza figli e sono conosciute proprio come bonus single 2025
contabile conteggio calcolatrice bollette

Bonus gas e luce 2025, come funziona e chi può richiederlo

Con la conversione in legge del decreto Bollette 2025, lo scorso 23 aprile il governo è intervenuto con una serie di misure attuate per dare una risposta all’emergenza energetica e alle difficoltà economiche che le famiglie incontrano nel pagamento di luce e gas. Il provvedimento introduce, dunque, il nuovo bonus bollette 2025 quale contributo economico di 200 euro, destinato alle famiglie italiane che abbiano un valore dell’ISEE entro i 25.000 euro
Consumi casa

Bonus bollette 2025, le ultime novità: lo sconto, il limite Isee, la durata

Il bonus bollette è tornato ad essere un tema di grande interesse. E il 2025 ha portato alcune importanti novità. Per contrastare il caro energia e offrire un aiuto a famiglie e imprese, il governo ha varato un provvedimento da 3 miliardi di euro che prevede - tra le altre cose - un contributo straordinario una tantum di 200 euro sulle bollette della luce per chi ha un Isee fino a 25.000 euro. Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’Isee e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione. Vediamo i dettagli
bonus bollette 2024

Bonus bollette 2024: tutte le novità della Legge di bilancio

Tra le novità più significative introdotte dalla Manovra 2024 c’è il limite ISEE per l’accesso al Bonus bollette 2024: a partire dal 1° gennaio 2024, il bonus bollette ordinario torna ad essere operativo per coloro con un ISEE fino a 9.530 euro (o 20.000 euro se ci sono almeno quattro figli a carico). Invece, il periodo di validità del bonus bollette potenziato, che nel corso del 2023 aveva esteso i suoi vantaggi ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per coloro che hanno almeno quattro figli a carico), è giunto al termine
Proroga del bonus bollette

Proroga del Bonus Bollette: esteso a dicembre il contributo luce e gas

Arriva la proroga del Bonus Bollette 2023, il contributo previsto dal Governo a sostegno delle famiglie per la spesa di luce e gas. La crisi energetica continua infatti a pesare enormemente sul budget di tanti italiani, con un caro-bollette ancora rilevante, sebbene più contenuto rispetto al 2022. La decisione di estendere il bonus anche nell’ultimo quadrimestre dell’anno, e quindi fino al prossimo 31 dicembre, è stata confermata lo scorso settembre, con l’approvazione del Decreto Legge 131, detto anche Decreto Energia
bonus sociale bollette isee

Bonus Bollette 2023: ISEE e requisiti per ottenerlo

Il Decreto contro il caro bollette, emanato per far fronte al rincaro dei prezzi per le forniture energetiche, ha esteso il bonus sociale 2023 fino al 30 giugno. Si tratta di un aiuto concreto e importante che protrae i benefici di un altro trimestre per sostenere le famiglie in difficoltà. In aggiunta, l’ISEE per il bonus bollette 2023 è stato innalzato fino a 15.000 euro: la soglia è stata infatti aumentata rispetto dai 12.000 euro iniziali, in modo da trasformare il bonus bollette ISEE 2023 in uno strumento più efficace e in grado di aiutare il maggior numero di persone
bonus bollette

Bonus bollette 2023: come richiederlo in modo efficace

I rincari sulla bolletta della luce e del gas hanno portato il Governo a prevedere e confermare il bonus bollette 2023, una forma di incentivo a supporto delle famiglie con specifiche condizioni di reddito. La legge di Bilancio ha infatti prorogato il bonus fino al 30 giugno 2023, con un’estensione ai nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro. Vediamo quindi cosa prevede il bonus bollette 2023, come poterlo richiedere e quali sono le modalità per inoltrare la richiesta all’ente competente entro i termini di legge

La guida con tutti i bonus del 2022 per la casa, la famiglia e il lavoro

La crisi energetica e l’inflazione continuano a pesare sulle tasche degli italiani. Tuttavia, anche per l’anno in corso, sono diverse le agevolazioni e i sostegni messi in campo dallo Stato. idealista/news ha preparato una guida che raggruppa tutti i bonus del 2022 per casa, famiglia e lavoro. Dal superbonus e le altre agevolazioni edilizie, fino al bonus 200 euro e agli 800 euro per i padri separati, ecco tutte le misure in vigore.
Calcolo del costo del gas in bolletta, cosa cambierà dal 1° ottobre

Calcolo del costo del gas in bolletta, cosa cambierà dal 1° ottobre

In arrivo novità per il calcolo del costo del gas in bolletta. L'Arera ha comunicato che dal 1° ottobre 2022, con il prossimo aggiornamento tariffario, cambierà il metodo di aggiornamento dei costi della materia prima gas per le famiglie che sono ancora nelle condizioni di tutela
Bonus bollette 2022, quali sono i requisiti necessari

Bonus bollette 2022, quali sono i requisiti necessari

In questo momento storico può essere particolarmente utile informarsi sul bonus bollette 2022. Vediamo nello specifico quali sono i requisiti necessari per poter ottenere questa agevolazione.La legge di Bilancio ha stanziato 3,5 miliardi di euro per l'emergenza bollette.