Commenti: 0
Come trasformare la soffitta in una mansarda da sogno
unsplash

Avere una soffitta può essere una grande fortuna: cosa c'è di meglio che trasformarla in uno spazio accogliente per passare del tempo di qualità con la famiglia e gli amici? Basta seguire alcuni consigli per renderla confortevole, anche dal punto di vista termico ed energetico. Ecco quindi alcuni consigli per trasformare la soffitta in una mansarda bella e funzionale.

Come trasformare la soffitta in una mansarda da sogno
Freepik

Vantaggi dell'isolamento termico

Attraverso il tetto o la soffitta si verifica la perdita di calore. Con un adeguato isolamento possiamo migliorare la dispersione termica, ricavando uno spazio da utilizzare come mansarda perfettamente adeguato.

Il tipo di materiale da utilizzare dipenderà dall'utilizzo finale dello spazio e anche dalle finiture desiderate, quindi il rapporto costo-beneficio della scelta va considerato nel breve e medio termine termine. Oltre alla regolazione della temperatura, l'isolamento garantisce l'eliminazione di muffe, depositi di ghiaccio e abbattimento acustico. Si consiglia il supporto di un professionista in modo da poter essere sicuri che l'installazione sarà ben eseguita e che non si avranno problemi con l'isolamento, oltre alla raccomandazione del miglior rapporto costo-beneficio adeguato al necessità.

Come trasformare la soffitta in una mansarda da sogno
Freepik

Come isolare il sottotetto

Quando si isola il sottotetto, è importante creare delle barriere in modo che il calore non fuoriesca e, allo stesso tempo, si riducano gli scambi d'aria con l'esterno. È importante notare che nelle soffitte tutto il vapore può rimanere all'interno, quindi se l'isolamento non è adeguato, ci sarà bisogno di manutenzione.

Un altro punto importante è la scelta dello spessore corretto dell'isolamento. La conducibilità termica varia a seconda dello spessore, della densità e della forma del prodotto. La posa di uno strato troppo spesso può essere molto costosa mentre uno strato troppo sottile potrebbe non soddisfare le esigenze termiche desiderate.

E' molto importante tenere conto della distanza tra l'isolamento e il tetto in modo che si crei la giusta aerazione e la condensa possa evaporare rapidamente. Se il vapore trova una cavità, raccoglie condensa e umidità nell'area, danneggiando i materiali isolanti e persino le strutture del tetto.

Come trasformare la soffitta in una mansarda da sogno
Unsplash

Inoltre, per proteggere il sottotetto dal vento e dall'umidità, le membrane adatte possono essere porose, a doppio strato, super-diffuse o perforate. Le membrane a super diffusione sono eccellenti, ma possono essere più costose.

Pertanto, le pellicole protettive su entrambi i lati dell'isolante non devono presentare fori e l'attenzione alle fasce di sovrapposizione delle membrane e alla qualità dei materiali sono fondamentali per garantire la qualità e la durata dell'isolamento.

Come trasformare la mansarda in uno spazio funzionale

Per creare una mansarda funzionale ci sono numerose opzioni, tra cui la combinazione di pareti in cartongesso o anche in legno o compensato che si adattano ai pilastri o ad altre strutture del tetto stesso. Trattandosi di una zona in cui le pareti sono generalmente basse e asimmetriche, e tenendo conto anche dell'inclinazione del tetto, una mansarda ben progettata e decorata può diventare uno dei migliori ambienti della casa, rendendola più funzionale e ricca di personalità.

 

Come trasformare la soffitta in una mansarda da sogno
Unsplash

Ma attenzione, più piccola è la mansarda, più creativa dovrà essere la soluzione affinché l'ambiente sia piacevole e utile, e possa essere un'area per riunioni di famiglia, amici, anche di studio o di lavoro, o semplicemente per riposarsi. Ecco alcuni suggerimenti su come usare la mansarda:

  • I soffitti inclinati con rivestimenti in legno si sposano molto bene con l'arredamento rustico. Il legno diventa l'elemento principale di questo spazio;
  • La mansarda può essere trasformata anche in una cameretta per bambini;
  • Può essere utilizzata come soggiorno per ricevere gli amici e godersi un buon vino;
  • Può trasformarsi in uno spazio tranquillo riservato allo studio e al lavoro, anche una piccola biblioteca con angolo lettura;
  • E perchè non un laboratorio? Se ad esempio ti piacciono l'artigianato, l'arte o la fotografia, trasformare la tua mansarda in uno studio potrebbe essere un buon suggerimento per chi lavora da casa;
  • Questo spazio può anche essere convertito in una cucina gourmet, caratterizzata da un piano di lavoro, un divano basso e tavoli per appoggiare piatti e bicchieri;
  • O magari una sala giochi per rilassarsi con gli amici.

* Questo articolo è stato scritto in collaborazione con MELOM Tatsu (Lisbona)

 

Come trasformare la soffitta in una mansarda da sogno
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account