Commenti: 0
La mappa dell'utilizzo di energia eolica e solare per Paese
Visual Capitalist

L'energia eolica e solare genera più di un decimo dell'elettricità mondiale. Insieme, sono la quarta fonte di elettricità, dietro carbone, gas ed energia idroelettrica.

Questa infografica basata sui dati di Ember mostra l'aumento dell'energia prodotta da queste due fonti pulite nell'ultimo decennio.

L'Europa è leader nell'energia eolica e solare

L'eolico e il solare hanno generato per la prima volta il 10,3% dell'elettricità globale nel 2021, salendo dal 9,3% nel 2020 e raddoppiando la loro quota rispetto al 2015, quando è stato firmato l'Accordo di Parigi sul clima.

Nel 2021, infatti, 50 Paesi (26%) hanno generato più di un decimo della loro elettricità da eolico e solare, con sette paesi che hanno raggiunto questo traguardo per la prima volta: Cina, Giappone, Mongolia, Vietnam, Argentina, Ungheria ed El Salvador.

Danimarca e Uruguay hanno raggiunto rispettivamente il 52% e il 47%, guidando la tecnologia per l'elevata integrazione delle rinnovabili nella rete.

Più energie rinnovabili per raggiungere gli obiettivi climatici globali

Il settore elettrico è stato quello che ha emesso più gas serra nel 2020.

Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), il settore deve raggiungere zero emissioni in tutto il mondo entro il 2040 per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. E per raggiungere questo obiettivo, l'energia eolica e solare devono crescere a un tasso di quasi il 20% ogni anno fino al 2030.

Nonostante l'aumento record delle energie rinnovabili, la crescita della produzione di elettricità solare ed eolica è attualmente inferiore ai risultati necessari per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

Infatti, quando il mondo ha dovuto affrontare un aumento senza precedenti della domanda di elettricità nel 2021, solo il 29% dell'aumento globale della domanda di elettricità è stato soddisfatto dall'energia solare ed eolica.

Transizione in corso

Anche se le emissioni del settore elettrico sono ai massimi storici, ci sono segnali che la transizione elettrica globale è in corso.

Governi come Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Canada prevedono di aumentare la loro quota di elettricità pulita nel prossimo decennio e mezzo. Gli investimenti provengono anche dal settore privato, con aziende come Amazon e Apple che ampliano le loro posizioni nelle energie rinnovabili per diventare alcuni dei maggiori acquirenti in assoluto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account