Dalla cuccetta morbida fino alla lettiera intelligente passando per il ponte tibetano di una parete attrezzata: ecco alcune soluzioni di arredamento per gatti (anche fai da te), talvolta stravaganti, ma utili per salvaguardare il loro benessere e il nuovo divano di casa.
Arredamento di design per gatti: la parete attrezzata con ponte tibetano
Che sia per arredare una stanza dedicata oppure per creare uno spazio in salotto, una parete attrezzata con ponte tibetano e passerella è un valido espediente per chi ha in casa uno o più gatti che tendono ad arrampicarsi sui mobili e, con la sua struttura in legno, rappresenta una soluzione di arredamento per gatti dal design distintivo.
Percorso sospeso e tiragraffi in cartone: i mobili per gatti fai da te
Acquistare arredamento per gatti può risultare molto dispendioso, ma vi è un modo per risparmiare: darsi al fai da te ricorrendo a mobili compatibili con il progetto tra i tanti proposti dal noto colosso svedese dell’arredamento.
Quali mobili per gatti fai da te si possono costruire con le soluzioni Ikea?
- Percorsi sospesi: bastano una mensola a zig zag per riprodurre una scala, una tradizionale mensola per creare una passeggiata, un cubo da fissare alla parete orizzontalmente per creare una cuccetta. Il tiragraffi Ikea può invece essere usato per riprodurre un ponte tibetano sul quale il gatto potrà affilare gli artigli.
- Tiragraffi in cartone: si può comporre rivestendo un tubo con il tiragraffi a strappi venduto da Ikea, oppure – soluzione ancora più economica - si può costruire rivestendo il tubo in cartone con del nastro di juta.
iKuddle tra i mobili da arredamento per gatti più desiderati di sempre
Annoverato tra i più moderni mobili da arredamento per gatti insieme alla sedia tapis roulant, iKuddle è una lettiera intelligente ideale per chi ha la necessità di:
- Migliorare l’estetica dell’ambiente: per via del suo particolare design a forma di iglù e dei suoi colori facili da abbinare con ogni stile e arredamento
- Eliminare i cattivi odori nell’aria: per merito di un filtro deodorante integrato
- Monitorare lo stato di saluto del gatto anche a distanza: per mezzo di un’app collegata al sensore del sistema autopulente, che si attiva e raccoglie le feci dopo 30 minuti dall’uscita del gatto dalla lettiera.
Arredamento per gatti in casa: i cubi componibili di design
I gatti amano rannicchiarsi, arrampicarsi, nascondersi, fare agguati ma anche sonnecchiare nei posti più impensabili. Per questo e per l’alta possibilità di personalizzazione, i cubi componibili in legno rappresentano un’ottima soluzione di arredamento per gatti in casa.
Arredamento per cani e gatti: una cuccetta per due
Contro ogni stereotipo, cane e gatto si trovano spesso a condividere la stessa casa in perfetta armonia. Tuttavia, al momento di scegliere l’arredamento per gatti e cani e organizzare la loro convivenza, vale la pena optare per l’acquisto di un’unica e più spaziosa cuccetta: il gatto, per il suo carattere autoritario, tenderà infatti a occupare (e conquistare!) qualsivoglia spazio riservato al suo coinquilino.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account