Commenti: 0
Come risparmiare sulla benzina e consumare di meno
Pixabay

I prezzi dei carburanti sono tornati a crescere con il nuovo anno e stanno accendendo anche il dibattito politico. L'aumento alle pompe di rifornimento fa tornare più che mai di attualità la riflessione su come risparmiare sulla benzina (e diesel) da parte degli automobilisti. Ecco qualche consiglio per consumare di meno quando si è alla guida.

Occhio a frenare e accelerare

Frenare e accelerare in continuazione aumenta i consumi dell’auto. Una guida "nervosa" e a strappi, oltre che essere meno sicura, si traduce anche in un maggiore dispendio economico. Inoltre, mantenere il più possibile una velocità costante aiuta anche il corretto funzionamento del motore. È consigliabile anche evitare lo zig zag da una corsia all’altra durante il traffico.

L'importanza del cambio marcia

Per le automobili con cambio manuale, per consumare meno benzina è importante fare attenzione ai giri del motore per cambiare le marce. Quando il contagiri supera i 2.000/2.500 giri stiamo consumando più del dovuto e sarebbe il caso di mettere la mano sul cambio e schiacciare la frizione.

Spegnere il motore in sosta

Spegnere il motore durante le soste è un atro trucco per risparmiare sulla benzina. I modelli di auto moderni hanno quasi tutti lo start&stop e non è solo un modo per ridurre l’inquinamento, perché rimanere in sosta con il motore acceso, quando non serve, fa consumare più carburante inutilmente.

Controllare la pressione degli pneumatici

Far scendere la pressione delle gomme sotto il livello consigliato può aumentare il consumo di carburante anche del 10% a causa della difficoltà della vettura a muoversi.

Aria condizionata e finestrini

L’aria condizionata incide molto sui consumi (fino al 25% in più), visto che per funzionare sottrae potenza al motore. Tuttavia, anche i finestrini aperti (specialmente ad alta velocità) fanno consumare di più, in quanto l’aria che entra “frena” facendo un effetto resistenza e richiede quindi più potenza al motore.

Corretta manutenzione

Un corretto funzionamento del motore incide anche sui consumi, per questo bisogna sempre fare attenzione a svolgere una periodica manutenzione dell’auto. Oltre al motore, il filtro dell’aria e l’olio fanno sì che anche i consumi siano più efficienti. Stesso discorso anche per freni e distribuzione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account