I costi del carburante sono sempre più cari e, mai come in questo momento, la ricerca di un veicolo deve tenere in conto l’impatto sul portafoglio oltre a quello sull’ambiente. Scopriamo insieme quanto si risparmia con un’auto ibrida o elettrica.
Come accade spesso per i lavori di efficientamento energetico degli edifici, acquistare un’auto ibrida – e ancor di più un’auto elettrica – rappresenta un investimento che, pur avendo un costo maggiore nell’immediato, garantirà notevoli risparmi nel tempo e avrà un minore impatto ambientale.
Tendenzialmente, infatti, le emissioni di CO2 di un’auto a benzina o diesel raggiungono circa 120 g/km. Nel caso di un’auto ibrida sono circa 80 g/km, mentre le elettriche emettono 0 g/km di CO2. A questo aspetto, vanno abbinati i risparmi sul costo del carburante, nel caso dell’ibrido si risparmia in media il 33% rispetto a un’auto alimentata a benzina o diesel, mentre nel caso di un veicolo elettrico il risparmio raddoppia, toccando in media quota 65%.
A questo calcolo, che tiene conto solo delle spese per il carburante, vanno aggiunti altri importanti aspetti. Le auto ibride non pagano le strisce blu, in alcune regioni non pagano nemmeno il bollo per i primi 5 anni (mentre in altre regioni il costo del bollo è comunque inferiore rispetto a un veicolo alimentato in maniera classica). Mentre le elettriche non hanno questi costi e sono libere di entrare nelle Ztl.
Secondo un’analisi del sito ecoverso.org, i costi complessivi per le spese di gestione per il primo anno (o per i primi 15.000 km), raggiungono circa i 1.560 euro per un’auto ibrida (il 44% in meno rispetto ad un veicolo benzina o diesel, che richiede 3.040 euro) e la cifra scende addirittura a 850 euro per un veicolo elettrico (-69%).
Nel medio periodo, ovvero per i primi 3 anni o 45.000 km, un’auto ibrida consente di risparmiare circa 4.440 euro, rispetto ad una a benzina o diesel, visto che i costi complessivi ammonterebbero a 4.680 euro contro i 9.120 euro necessari per un diesel o benzina. Ovviamente, il risparmio è ancora maggiore con un’elettrica: 6.570 euro in meno, visto che i costi di mantenimento di una full electric si aggirano intorno ai 2.550 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account