La nuova frontiera del villaggio sostenibile parte dai tetti delle città. A Rotterdam, in Olanda - Paese tradizionalmente all'avanguardia sulle tematiche ambientali - esistono i dakdorpen, i "villaggi sui tetti", appunto. Un nuovo modo di vivere green a due passi dal cielo. Vediamo cosa sono e come sono i villaggi sui tetti di Rotterdam.
La crescente domanda di una casa in città, che a sua volta porta all'inquinamento dell'aria, o alla mancanza di alloggi nel centro cittadino, deve essere affrontata per garantire che le città rimangano luoghi attraenti in cui vivere nei prossimi decenni.
La soluzione possono essere "tetti verdi": ricoprire la sommità dei palazzi di vegetazione ripulisce l'aria, rinfresca gli edifici, fornisce un habitat ecologico e accumula acqua. Una soluzione affascinante, anche se dispendiosa: i problema sono infatti gli elevati costi di atttuazione e i ritorni relativamente ridotti.
A Rotterdam la risposta sono i Rooftop Villages (o Dakdorpen in olandese): non solo i tetti sono ricoperti di vegetazione, ma sono anche abitabili. In questo modo aumenta la disponibilità di case, si aiuta l'ambiente e si assicura un ritorno finanziario agli investitori.
Quello di Rotterdam è un progetto pilota finalizzato ad attirare l'attenzione degli investitori su questo tipo di soluzione al problema abitativo ed ambientale, che sono strettamente legati l'uno all'altro. L'auspicio è che tale soluzione sia replicabile su larga scala.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account