Le Littoral è una residenza contemporanea dal design minimalista che si ispira all'ambiente naturale. La casa è stata progettata da Architecture49 e costruita a Charlevoix. Questa regione storica del Quebec, dichiarata Riserva Mondiale della Biosfera dall'UNESCO nel 1989, è nota per la maestosità dei suoi panorami, in cui è possibile vedere come il fiume San Lorenzo funge da elemento di transizione tra il mare e le montagne degli Hautes Gole, mentre attraversa le sue fertili pianure. In effetti, il fantastico paesaggio della regione attira ogni stagione molti turisti sedotti dalla sua autenticità.
L'architettura della regione combina edifici storici e opere decisamente contemporanee. Tra questi, Le Littoral si integra in questo ambiente decostruendo e rimodellando la silhouette dei fabbricati agricoli della regione, trasformandosi in una residenza turistica di lusso, contemporanea e ben inserita nell'ambiente circostante.
Elegante e funzionale nell'aspetto, la casa integra una vasta gamma di servizi tra cui una piscina, sauna, caminetto e spa. Una cucina, che occupa lo spazio soprastante, è attrezzata con strumenti professionali per cuochi hobbisti e buongustai. Una tavolozza di colori neutri, limitata al nero, bianco e legno, una struttura in legno, con finiture in materiali nobili, l'uso di volumi decentrati e di forme funzionali, sono marchi di fabbrica di Architecture49. L'obiettivo era creare una casa che emanasse una sensazione di comfort, pace e tranquillità in un connubio tra spazio e benessere.
Sfruttando le risorse locali, la struttura presenta uno scheletro costruito in legno certificato FSC. Altri elementi locali includono un piano della cucina in granito del Quebec, finiture in cedro orientale e pino, insieme a una piscina prodotta dal Quebec e un sistema domotico.
L'inserimento di una casa decisamente contemporanea in un ambiente naturale tanto imponente è stata una sfida. È stato compiuto uno sforzo speciale per ridurre al minimo l'impatto sulla terra, la raccolta del legname e l'abbellimento, al fine di avvolgere la residenza in un ambiente naturale e allo stesso tempo migliorare la vista maestosa verso il fiume San Lorenzo e la baia di La Malbaie.
Ciò è stato ottenuto costruendo la casa in alto, appoggiata al dolce pendio e senza un seminterrato, poiché ciò avrebbe richiesto ampi scavi. La forma generale della pianta della casa segue quella del terreno, per tutta la sua lunghezza, ed è disposta su un asse preciso, scelto per offrire una vista sul fiume antistante e una grande privacy grazie al bosco sullo sfondo. Attorno a questo asse sono posizionati in modo ottimale i volumi, le aperture e gli ambienti interni. La sua distribuzione riduce al minimo il consumo di energia sia in estate che in inverno, creando uno spazio interno che massimizza la privacy dei suoi occupanti mentre offre alle stanze la luce soffusa di una radura della foresta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account