Il 23 gennaio scorso è stato pubblicato il decreto attuativo che disciplina le modalità di incentivazione per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo. Un mese dopo, il 23 febbraio, il MASE ha approvato le regole operative per accedere al servizio di autoconsumo diffuso e ai fondi del PNRR. Il ritardo di 1 anno e 7 mesi ha però rallentato l’espansione delle comunità energetiche, proprio in un momento in cui avrebbero potuto rappresentare una soluzione efficace contro l’aumento dei costi energetici, che ha pesato sulle famiglie e sulle aziende. Ma cosa sono le comunità energetiche e come funzionano? Lo spiegano gli esperti di IMC Holding
L’utilizzo virtuoso delle materie prime, il ricorso a tecniche di costruzione rispettose dell’ambiente, la leva delle nuove tecnologie per efficientare i consumi energetici senza rinunciare al comfort. Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia, giunto alla seconda edizione. Ecco quali sono stati i progetti vincitori
Sulla strada delle case “green” in Italia c’è ancora tanto da fare. Secondo una indagine Ipsos commissionata da Changes Unipol, al momento solo l’8 per cento degli italiani effettuerebbe opere di efficientamento energetico per la propria abitazione, e addirittura il 52 per cento dei nostri connazionali nemmeno conosce la classe energetica della propria abitazione. Gli italiani sono inoltre poco soddisfatti in generale per la sostenibilità delle nostre città. Ecco la situazione secondo la ricerca
La stufa pirolitica ha il grande vantaggio di essere sostenibile, estremamente efficiente e di permettere un grosso risparmio sulla bolletta del riscaldamento. Si tratta di un sistema di riscaldamento che consente di eliminare i gas di scarico prodotti dal combustibile utilizzato e, per questo, rappresenta una grande innovazione nel campo degli impianti termici domestici
Si chiama CapitaSpring ed è una delle ultime creature dello studio Carlo Ratti Associati. Dopo una lavorazione di quattro anni, il grattacielo "biofilo" da 51 piani è completato.
Le Littoral è una residenza contemporanea dal design minimalista che si ispira all'ambiente naturale. La casa è stata progettata da Architecture49 e costruita a Charlevoix.
Oggi che la nostra sensibilità verso l'ecosostenibilità e l'impatto ambientale delle nostre abitazioni è notevolmente più forte ed educata che in passato, possiamo farci delle domande su come fare per avere una casa che sia salutare sia per chi ci vive, sia per l'ambiente nel quale è inserita.
Non più prodotti di nicchia: i mutui “green” per l’acquisto della prima casa sono sempre di più.
Abitare riducendo l'impatto ambientale è ormai una priorità.
Con la pandemia e i lockdown ormai è cosa nota che gli italiani abbiano imparato a guardare la propria casa con occhi nuovi. L’indagine CasaDoxa2021 individua i dieci modi in cui gli italiani hanno cambiato il proprio desiderio di abitare a causa del (o grazie al) covid
Come avere una casa sostenibile ed ecologica? Ecco sei consigli per non sbagliare. A fornirli la società di energia solare SolarMente.La formula "R"Riduci, Riusa e Ricicla. Ecco la formula "R". Ma come metterla in pratica?
La tutela dell'ambiente non può più essere rimandata ed è necessario il contributo di tutti per contenere l'impatto apportato dallo stile di vita attuale.
Ormai siamo entrati in agosto e il caldo e l’afa scandisce le nostre giornate, soprattutto per chi è rimasto in città. Ma esistono rimedi per tenere la casa fresca anche d’estate e per riuscirci in maniera ecosostenibile? Vediamo qualche idea per sfuggire alla morsa della canicola estiva
Una piccola casa di 22 mq che utilizza esclusivamente risorse naturali fornite da sole, acqua piovana, correnti d'aria o dalla stessa vegetazione delle sue mura.
I nostri collaboratori della piattaforma di crowdsourcing dedicata all'interior design, GoPillar, ci propongo la progettazione dell'area giorno di una casa costruita in bioedilizia.
Costruire in maniera ecosostenibile è ormai una pratica ampiamente diffusa nell’edilizia. Cocontest ha approfondito questo tema grazie al lancio di un concorso da parte di una famiglia che desiderava ricevere idee progettuali per la loro villa da parte dei 55mila architetti di tutto il mondo iscritti sulla piattaforma
Le famiglie italiane sono sempre interessate a tagliare i costi dell’energia grazie alle offerte più convenienti presenti sul mercato, ma il risparmio spesso passa anche dall’efficienza della casa in cui si abita.
Potrebbe sembra un ufo di campagna e invece è la casa vincitrice del festival dell'architettura sostenibile che si tiene ogni anno in alsazia, in francia.
Si chiama "Sa di legno" Ed è stata realizzata a sostasio di Prato carnico (Udine) da samuele giacometti, è la prima casa in Italia e una delle tre al mondo ad aver ottenuto la certificazione "pefc", lo schema di certificazione forestale più diffuso al mondo
Non è una casa in legno qualsias
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti