I proprietari di casa rifiutano di affittare la casa una volta al corrente della condizione dei due giovani
Commenti: 0
Milano
Pixabay

Trovare una casa dove convivere è un'impresa impossibile per una coppia di giovani affetti da sindrome di Down, Paolo e Carlotta, che da oltre un anno stanno cercando un appartamento a Milano. Ma che ricevono sempre un no per risposta non appena i proprietari vengono a conoscenza della condizione dei due ragazzi. Questo nonostante siano entrambi autonomi e possiedano un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Hanno raccontato la loro storia di rifiuto e ignoranza alle pagine del Corriere.

Paolo di 35 anni vive con sua madre a Cinisello Balsamo, vicino al ristorante dove lavora, mentre Carlotta, di 39 anni, vive in un "appartamento palestra" con altri ragazzi con la sindrome di Down. Qui ha imparato ad essere completamente indipendente, a far la spesa, andare al medico, prendere i mezzi pubblici. Anche lei, come Paolo, sono completamente autonomi.

Ma questo non è sufficiente per abbattere la diffidenza dei padroni di casa. La madre di Carlotta racconta come una volta avevano quasi conlcuso le trattative per la locazione di una casa, ma che al momento di consegnare la caparra di 3600 euro, i proprietari hanno detto che non si poteva più procedere. Nella loro infruttuosa ricerca si sono anche sentiti dire da una padrona di un appartamento al quarto piano: "Non posso mica rischiare che si buttino dalla finestra"?

Ad affiancare i due ragazzi nella ricerca di una casa in affitto nella capitale lombarda è il Circolo Culturale di Porta Romana, che denuncia come l'unica vera e insuperabile barriera per trovare un alloggio non sono i prezzi esorbitanti, ma la loro disabilità. Il Circolo è una onlus attiva dal 2000 sul territorio milanese che ha come priorità quella di aiutare i ragazzi a sviluppare autonomie, conoscenze culturali, competenze e maggiore competenze della propria identità. 

Per chi vuol aiutare Paolo e Carlotta a trovare una, il Circolo ha messo a disposizione un indirizzo web al quale scrivere portaromana.circolo@gmail.com.

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette