I gemelli hanno un rapporto speciale. Sono individui indipendenti, ma con un legame così grande che li rende inseparabili. E spesso la loro somiglianza non permette loro di differenziarsi, non solo da un punto di vista fisico, ma anche da un punto di vista della personalità. Proprio su questi concetti ha riflettuto l'architetto iraniano Milad Eshtiyaghi quando è stato incaricato di realizzare un'abitazione per due sorelle gemelle. Il risultato è stato un edificio unico con due appartamenti simili separati da una struttura centrale.
Due case gemelle
La casa "Sorelle gemelle" o "Twin Sisters House" prende il nome proprio dalle due sorelle gemelle che hanno chiesto la costruzione di questo edificio, situato a Mārupe, in Lettonia.
L'edificio ha due case con personalità separate, ma che insieme si completano. In questo senso, l'architetto ha voluto costruire l'immobile con un design vivibile in grado di rispondere alle esigenze dei proprietari.
L'incarico originario consisteva nel costruire un edificio a più piani, le cui due case sarebbero state poste una sopra l'altra. Ma Eshtiyaghi ha pensato di ribaltare completamente questa richiesta e optare per una soluzione più in linea con le sue realizzazioni architettoniche. L'architetto ha così deciso di affiancare una casa all'altra, praticamente alla stessa altezza. Il collegamento tra le due abitazioni è rappresentato dal patio comune, situato nella parte centrale dell'edificio.
Una casa con i "capelli al vento"
L'architetto Milad Eshtiyaghi è noto per i suoi edifici dalla forma stravagante con strutture sorprendenti, che si riconoscono per i disegni audaci e per gli elementi che riescono a distinguersi. Proprio seguendo questo stile è stata progetta la "Twin Sisters House".
L'edificio ha un'intrigante modulazione curva ed è illuminato di notte. L'ispirazione viene dai capelli delle sorelle al vento. Da qui la forma curva che si restringe man mano che l'edificio guadagna in altezza. Anche il clima della Lettonia, con basse temperature e forti venti, ha influenzato il design caratterizzato da questa forma inclinata.
Gli interni di entrambe le case sono abbastanza simili. Al piano terra si trovano vari spazi comuni, come il soggiorno e la cucina, mentre al piano superiore si trovano gli spazi più riservati della casa, come le camere da letto. Il colore nero predomina in tutto il complesso, sia nelle pareti in pietra che nelle travi e nel paramento esterno.
I diversi piani sono collegati attraverso un'imponente scalinata, la cui disposizione offre scorci suggestivi sul paesaggio che circonda l'edificio. L'albero centrale, oltre ad essere un simbolo di unione tra le due sorelle, collega quel paesaggio esterno con l'interno della casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account