Per chi vuole disporre di uno spazio aggiuntivo in casa e una maggiore sicurezza, un'ottima soluzione è quella di acquistare appartamenti che dispongono di un garage e di una cantina. Non solo: spesso, l'investimento può diventare una rendita economica utile per alleggerire il peso del mutuo. Ecco perché vi presentiamo questi appartamenti con garage e cantina sotto gli 80.000 euro
Continua a leggere per saperne di più.
Utile da sapere sul garage
Il garage (anche detto “autorimessa”) è un locale adibito al parcheggio indispensabile per preservare i veicoli dagli agenti atmosferici, dai furti e dagli atti vandalici.
Il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di “box auto”, dal quale, in realtà, si differenzia perché:
- il box auto è un locale presente nei contesti condominiali, collocato all’interno di una più grande struttura ricavata sotto il livello del suolo.
- Il garage è un locale presente nei contesti abitativi indipendenti, ma anche la grande struttura interrata dei condomini in cui non vi sono box auto ma aree di sosta delimitate da strisce bianche.
Utile da sapere sulla cantina
La cantina è una struttura distaccata dall’abitazione, parzialmente o totalmente interrata, un tempo utilizzata come locale per la conservazione dei vini. Con il passare del tempo e il variare delle necessità ha acquisito la funzione di deposito e dispensa.
Vantaggi degli appartamenti con garage e cantina
Ma, oltre che per custodire l’auto e avere un locale dispensa, perché è vantaggioso acquistare un appartamento con garage e cantina sotto gli 80.000 euro?
- Il garage può essere affittato parzialmente a vicini o lavoratori di passaggio. In questo modo si avrà un parcheggio per sé e una piccola rendita da locazione.
- Il garage è spesso collegato internamente all’abitazione, una comodità che ci preserva dal troppo freddo e dal troppo caldo durante lo svolgimento delle attività quotidiane.
- Un appartamento con garage e cantina può essere venduto più facilmente (due locali in più lo rendono più appetibile di un appartamento che ne è sprovvisto).
- Sia la cantina sia il garage possono essere in alcuni casi trasformati in locali abitabili. Saranno necessari degli interventi strutturali (che in ogni caso aumenteranno il valore dell’appartamento) e il cambio di destinazione d’uso.
- La cantina può essere affittata come piccolo appartamento una volta ottenuto il permesso a costruire, messi a norma i locali e cambiata la destinazione d’uso.
- La cantina può diventare una stanza in più da utilizzare come studio, anche in questo caso dopo aver effettuato il cambio di destinazione d’uso.
- La cantina può essere trasformata in un ufficio in cui ricevere i propri clienti (dopo essere stata messa a norma), in quanto spesso provvista di ingresso autonomo e indipendente.
- La cantina può anche diventare una stanza in cui esercitare i propri hobbies. Per poche ore trascorse al suo interno, non è necessario effettuare il cambio di destinazione d’uso.
- Garage e cantina sono utili a mantenere la casa in ordine, soprattutto quando questa è di piccole dimensioni.
- Il garage può anche essere utilizzato come magazzino, a patto che al suo interno non vengano stipate sostanze infiammabili, combustibili (come la legna), armi, materiali esplosivi, altri oggetti e sostanze che costituiscano illecito e possano minare l’incolumità e la salute delle persone.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account