L'interno della vecchia centrale, chiusa da oltre 30 anni, ospita più di 100 negozi, 254 appartamenti e 46.000 m2 di uffici Apple
Commenti: 0
Battersea Power Station
Hufton & Crow

La ristrutturazione di vecchi spazi industriali come le centrali elettriche è diventata una costante nelle nostre città. A Londra abbiamo l'esempio più noto nella centrale termica di Bankside, che ospita le stanze della Tate Modern. Ora è la volta di un'altra centrale elettrica emblematica, situata lungo il Tamigi, la Battersea Power Station. Il progetto di ristrutturazione è stato realizzato dallo studio di architettura Wilkinson Eyre ed è stato inaugurato il 14 ottobre. I suoi interni ospitano più di 100 negozi, 254 appartamenti e 46.000 m2 di uffici per il rinomato marchio Apple.

Battersea Power Station
Jason Hawkes

Uno sguardo al passato

La prima centrale di Battersea fu messa in funzione nel 1939 e ampliata a metà del secolo, acquisendo il caratteristico disegno dei quattro giganteschi camini al suo vertice. L'impianto è stato definitivamente smantellato nel 1983 ed è rimasto chiuso per più di 30 anni, fino a quando lo studio di architettura Wilkinson Eyre si è incaricato della sua ristrutturazione.

Battersea Power Station
Backdrop Productions

Sin dall'inizio, la proposta del team è stata, da un lato, quella di conservare ed evidenziare gli spazi e i materiali originari della centrale (protetta e classificata di II grado) e, dall'altro, di organizzare i vari spazi in una logica funzionale dell'edificio. Con questa doppia concezione, i visitatori possono essere "sempre consapevoli del tessuto storico e di trovarsi in uno spazio unico".

Per fare ciò sono stati inseriti degli uffici sospesi all'interno del vecchio locale caldaia, che permette di contemplare gli imponenti camini o, in altri ambienti, è stata rimossa la nuova struttura per dare risalto allo spazio originario e raccontarne la storia.

Battersea Power Station
James Budgen

Un centro commerciale tra le sale delle turbine

I vecchi spazi industriali sono stati perfettamente reintegrati ai nuovi usi attuali. Il volume superiore ospita un ufficio open space creativo e flessibile; mentre le sale di controllo fungono da spazio per eventi e un bar.

I negozi sono stati allestiti nelle Sale Turbine, creando un grande centro commerciale negli spazi più spettacolari dello stabilimento, con il chiaro intento di offrire una piacevole esperienza ai visitatori.

Foto

La Sala Turbina A, del 1930, ha un originale colonnato che permette la distribuzione dei negozi lungo una galleria a tre livelli che ruota attorno ad un atrio centrale. Il design successivo al restauro ha conferito un aspetto unitario alle vetrine dei negozi, includendo richiami storici come una "S" da un motivo originale o un contorno in mattoni delle turbine.

La Hall B della turbina di metà secolo ha un design più “industriale” e razionale. In esso, gli originali ventilatori di estrazione sono stati sostituiti da tunnel di luce per l'ingresso della luce naturale.

Appartamenti dal design industriale

I 254 appartamenti residenziali sono situati ai margini della struttura e sopra l'edificio originario. Durante il progetto di recupero, gli elementi originari conservati e restaurati sono stati distinti da quelli attuali.

Battersea Power Station
Backdrop Productions

Gli appartamenti situati all'interno della struttura hanno conservato i mattoni a vista e l'acciaio originale. Il design degli interni è stato realizzato dallo studio Michaelis Boyd, che ha creato più di 100 diversi design per i pavimenti.

Questi progetti per le case si basano su due diverse tavolozze di materiali, che fanno riferimento ai due momenti di costruzione dello stabilimento, gli Anni '30 e '50.

Battersea Power Station
Hufton & Crow
Battersea Power Station
Hufton & Crow


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account