Commenti: 0
gatto in casa
GTRES

Quando arriva un micio in casa è come un piccolo ciclone pronto a rivoluzionare le abitudini familiari, aprendo un mondo completamente nuovo tutto da scoprire, fatto di coccole ma anche di esigenze particolari. Il gatto è un animale dolce, ma anche curioso, predatore ed esploratore; è quindi fondamentale rendere la casa sicura per lui affinchè non si faccia male (e non faccia danni). Ecco alcuni consigli su come fare a preparare la casa per l’arrivo di un gatto.

Casa in sicurezza per un gatto

Soprattutto se il gatto viene preso da una associazione o da un gattile, la prima richiesta è che venga fatta attenzione alla sua possibilità di restare ferito o di perdersi qualora dovesse uscire di casa. Il che significa che, se è un cucciolo di pochi mesi, è bene fare in modo di non lasciarlo uscire almeno finchè non sarà abbastanza grande da orientarsi in giardino o in strada, riuscire a difendersi con successo e capire come fare a tornare a casa propria. Nel frattempo, reti anti fuga, zanzariere o griglie di protezione per le finestre a ribalta potranno impedire al micio di scappare fuori casa.

Piante tossiche per il gatto

In giardino o in casa possono esserci piante che il gatto potrebbe ingerire riportando danni alla salute: meglio fare attenzione quindi a non lasciare in giro piante potenzialmente dannose. Molti fiori profumati, come gigli o rose, sono velenosi per i mici; sì invece all’erba gatta, di cui andranno matti.

Oggetti necessari al gattino

Per una sana ambientazione nella sua nuova casa, il gattino dovrà trovare un corredo che lo faccia sentire a proprio agio:

La cuccia

Una cuccia, o meglio più cucce. Allestire vari angoli morbidi e protetti in giro per casa dove il micio potrà sentirsi al sicuro lo aiuteranno a vivere la casa in serenità e a trovare tanti posti in cui riposare sereno

Il trasportino

Il trasportino fondamentale per quando il gatto dovrà essere portato dal veterinario o altrove, va scelto comodo, ampio, corredato da panni morbidi, opportunamente schermato. Per far abituare il micio ad entrare nel box è meglio lasciarlo a sua disposizione anche in casa, in modo che non ne abbia paura al momento giusto, e magari aiutarsi con uno spray rilassante o inserire al suo interno un indumento del referente o uno dei giochi preferiti del micio.

Ciotole per cibo e acqua

In casa non può mancare l’angolo ristorazione per il gattino. Una ciotola per il cibo umido, una per il secco e una per l’acqua, meglio se corrente per invogliarlo a bere, poste in un angolo tutto per lui.

Lettiera

Naturalmente va allestito anche l’angolo “bagno”; in un luogo tranquillo, lontano dal cibo, e con a portata di mano tutto il necessario per la pulizia.

Tiragraffi e giocattoli

Predisporre un tiragraffi di dimensioni adeguate può essere la salvezza di mobili, divani e tende. Il micio dovrà anche disporre di una serie di giochi su cui sfogare l’istinto predatorio. Vecchi asciugamani, bastoncini da mordere, palline di gomma, pupazzetti e pendagli appesi a canne da pesca faranno la gioia del tuo micino.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account