Qui i residenti possono condividere esperienze, immergersi nella calma e godersi l'agricoltura urbana in un giardino condiviso
Commenti: 0
Spazio Hong Kong
Snohetta

Fermarsi, disconnettersi e riconnettersi con le persone e l’ambiente circostante. Questa è una delle grandi sfide affrontate dagli abitanti delle città di tutto il pianeta, che nel loro stile di vita frenetico, a volte hanno trascurato qualcosa di così importante per la salute mentale e il benessere emotivo. Uno studio, pubblicato qualche anno fa, è arrivato a questa conclusione: “Il rischio di soffrire di ansia è del 21% più alto per chi vive in città, condizione che provoca anche un aumento del 39% dell’incidenza dei disturbi dell’umore”. E’ dunque importante che le città siano in grado di offrire spazi che aiutino a rallentare i ritmi vertiginosi della vita.

Ed è esattamente ciò che lo studio Snøhetta si propone di ottenere con questo progetto, che torna a Hong Kong con il suo design di fattoria urbana portando gli spazi verdi nel cuore della vivace città.

Spazio Hong Kong
Snohetta

Concepito per il complesso residenziale The Pavilia Farm a Tai Wai, il progetto consiste in tre club house che incoraggiano l’interazione sociale, dando forma a uno spazio di incontro dove i residenti possono condividere esperienze, immergersi nella calma e godersi l’agricoltura urbana in un giardino condiviso. Questo polmone verde, con un totale di 26.000 m2, in mezzo alla città, avvicina le persone e la natura, invitandole a lasciarsi alle spalle per un po’ l’ambiente urbano che le circonda e ad arrendersi agli effetti positivi dell’agricoltura.

Spazio Hong Kong
Snohetta

Cercando di connettersi con lo splendido paesaggio delle montagne e del fiume Shing Mun nelle immediate vicinanze del sito, Snøhetta ha progettato tre piccole strutture “per diventare santuari di calma e semplicità nel cuore della vivace Hong Kong, strettamente integrate con la natura, e come spazi che porteranno gioia e miglioreranno la qualità della vita dei residenti di The Pavilia Farm”.

Delle tre strutture previste, due sono già disponibili, The Tea House e Farm House, mentre la terza, The Sky House, dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2023. Ognuna di esse ha finalità diverse per la comunità locale, la filosofia che le accompagna è la stessa: aggiungere tocchi verdi al futuro urbano e creare ricordi condivisi.

Spazio Hong Kong
Snohetta

The Tea House è concepita come un punto di arrivo e come un’esperienza di ascensione: lasciarsi alle spalle la città frenetica e raggiungere la calma”, sottolineano. E qui l’acqua gioca un ruolo fondamentale, con una piscina coperta da un lato e una cascata dall’altro che riecheggia il suono continuo dell’acqua che cade, “favorendo un’armonia rilassante che calma la mente e rallenta il ritmo”.

Spazio Hong Kong
Snohetta

A differenza del mood meditativo della precedente struttura, The Farm House si configura come un centro di aggregazione, portando la fattoria all’interno della casa e riunendo i visitatori. Circondata dalla fattoria urbana e dai suoi prodotti, diventa il fulcro di Pavilia Farm. Il sistema di tavoli ferroviari invita la comunità a riunirsi sotto lo stesso tetto e stare attorno allo stesso tavolo. Ispirato a un tradizionale tavolo da pranzo, questo tavolo è “il punto focale per conversazioni, risate e tempo insieme”. Qui i residenti possono preparare e mangiare il cibo che hanno raccolto, mentre le conversazioni scorrono e le esperienze vengono condivise.

Spazio Hong Kong
Snohetta
Spazio Hong Kong
Snohetta


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account